Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Articolazione degli uffici

 

Articolazione degli uffici

In questa pagina sono pubblicate riguardo all'Istituto Italiano di Cultura di Berlino del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) le informazioni indicate dalle lettere b) e c) del co. 1 dell’art. 13 del D. Lgs. n. 33 del 2013.
Le medesime informazioni relative agli altri Uffici esteri del MAECI sono pubblicate nelle pagine "Articolazione degli uffici" dei rispettivi siti web istituzionali. Quelle relative all’Amministrazione Centrale del MAECI sono pubblicate qui

                                                                                   ***** 

L'Istituto Italiano di Cultura di Berlino è un ufficio dirigenziale che non si articola in Sezioni Distaccate di cui al co. 6 dell’art. 7 della Legge n. 401 del 1990, né in altre strutture interne. 

L'Istituto attende a compiti di promozione e diffusione della cultura e della lingua italiana in Germania nei Bundesländer Berlino, Brandeburgo, Bassa Sassonia, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia. 

Nel quadro di quanto previsto dal co. 1 dell'art. 3 e dal co. 2 dell'art. 7 della suddetta Legge, l'Istituto: 
a) stabilisce contatti con istituzioni, enti e personalita' del mondo culturale e scientifico del Paese ospitante a favorisce le proposte e i progetti per la conoscenza della cultura e della realta' italiane o comunque finalizzati alla collaborazione culturale e scientifica; 
b) fornisce la documentazione e l'informazione sulla vita culturale italiana e sulle relative istituzioni; 
c) promuove iniziative, manifestazioni culturali e mostre; 
d) sostiene iniziative per lo sviluppo culturale delle comunita' italiane all'estero, per favorire sia la loro integrazione nel Paese ospitante che il rapporto culturale con la patria d'origine; 
e) assicura collaborazione a studiosi e studenti italiani nella loro attivita' di ricerca e di studio all'estero; 
f) promuove e favorisce iniziative per la diffusione della lingua italiana all'estero, avvalendosi anche della collaborazione dei lettori d'italiano presso le universita' del Paese ospitante, e delle universita' italiane che svolgono specifiche attivita' didattiche e scientifiche connesse ai compiti di promozione e diffusione della cultura e della lingua italiane. 


Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2020.








2782