#settimanadellalingua
SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (17.-23.10.2016)
L’Italiano e la creatività: marchi, costumi, moda e design
DOPO GLI ANNI ZERO: IL NUOVO DESIGN ITALIANO. Dibattito con Chiara Alessi
Dibattito in italiano con traduzione simultanea
In una panoramica assolutamente inedita Chiara Alessi illustrerà i fatti-cardine che hanno segnato l’affermazione del design italiano attuale all’interno di una tradizione storica consolidata, ovvero le imprese emergenti, le scuole, gli spazi della comunicazione e il loro rapporto con il luogo contemporaneo per eccellenza, cioè la rete. E ancora, i modi nuovi e alternativi di progettazione, produzione e autoproduzione e, soprattutto, i nomi di questa giovane storia italiana: più di 200 designer, per la maggior parte sotto i 30 anni. La prima mappa critica del nuovo design italiano, dal Duemila a oggi, „un evviva alle persone nate intorno agli anni Ottanta“ (Alessandro Mendini). Oltre al volume sul nuovo design italiano DOPO GLI ANNI ZERO: IL NUOVO DESIGN ITALIANO (Laterza 2014), sarà presentato anche l’ultimo libro della saggista, appena pubblicato, dal titolo DESIGN SENZA DESIGNER (Laterza 2016).
Chiara Alessi (Verbania, 1981) è giornalista e saggista nell’ambito del design. Collabora con alcune delle principali riviste del settore, tra cui “Domus”, “Interni” e “Klat”. Da qualche anno si occupa specialmente della nuova cultura del progetto in Italia e delle sue implicazioni. Su questo argomento tiene lezioni in alcune delle principali Scuole e Università italiane. Recentemente ha pubblicato Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Edizioni Laterza, 2014). Sempre per Laterza è in uscita Design senza designer (gennaio 2016), saggio e inchiesta sugli “altri” mestieri del design italiano, a cui è dedicato il video progetto Viaggio per luoghi comuni e mestieri speciali. Vive e lavora a Milano. Talvolta a Cape Town.
http://www.chiaraalessi.com/
http://www.laterza.it/