Fiera del libro di Lipsia: Andrea Giovene
#italienliest Andrea Giovene, Die Autobiographie des Giuliano di Sansevero. Das Haus der Häuser, aus dem Italienischen von Moshe Kahn, Verlag Galiani Berlin 2023. Orig.: L’autobiografia di Giuliano di Sansevero, Rizzoli 1966–1970. Il traduttore Moshe Kahn presenta il romanzo di Andrea Giovene La casa delle case, un poetico canto del cigno al Mezzogiorno tra le due guerre.Il libro è […]
Leggi di piùFiera del libro di Lipsia: Fernanda Alfieri
#italienliest Fernanda Alfieri, Veronica und der Teufel. Die wahre Geschichte eines Exorzismus,aus dem Italienischen von Friederike Hausmann und Stefanie Römer, WBG Theiss, 2023. Orig.: Veronica e il diavolo, Einaudi Editore, 2021. Una sera a Roma nel 1834: due gesuiti bussano alla porta di un’abitazione dove sono stati chiamati per liberare una giovane donna dal demonio. Nell’archivio generale della […]
Leggi di piùItalia alla Fiera del libro di Lipsia – Libri, autori, dialoghi
Con lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e il nostro programma di autrici e autori durante la Fiera del Libro di Lipsia in collaborazione con il CiCi, offriamo un esempio della vivacità e della varietà della scena letteraria e culturale italiana e vogliamo ricordare il valore inestimabile del libro per il dialogo interculturale. […]
Leggi di piùAntigone in cattedra. Spettacolo teatrale
#dalvivo Antigone in cattedra è uno spettacolo pensato per le scuole medie superiori. Infatti la prima rappresentazione della giornata del 20 aprile sarà presso il liceo Einstein di Berlino. Non sono gli spettatori ad andare a teatro, ma è il teatro ad andare tra i suoi spettatori, negli edifici scolastici, nelle aule. Attori e attrici […]
Leggi di piùLeggere la poesia: Andrea Zanzotto
Tre classici della poesia italiana del XX secolo sono al centro di un ciclo presso la Haus für Poesie. In tre serate, poeti, traduttori e studiosi di letteratura parleranno di Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale e Andrea Zanzotto, del significato della loro lirica allora e oggi, in Italia e nella ricezione tedesca. Le liriche saranno […]
Leggi di piùIl centro dell’Europa si trova a est. Prospettive italiane e tedesche in dialogo
Un incontro tra uno dei più grandi storici tedeschi dell’Europa orientale e uno dei più grandi esperti italiani di relazioni internazionali dell’Europa orientale, vista da due angolature diverse ma complementari. Con Karl Schlögel, Vittorio Emanuele Parsi Modera Stefano Vastano Introduce Maria Carolina Foi Karl Schlögel ha studiato anche alle Università di Mosca e Leningrado, fino al 2013 ha insegnato Storia dell’Europa orientale […]
Leggi di piùLeggere la poesia: Eugenio Montale
Tre classici della poesia italiana del XX secolo sono al centro di un ciclo presso la Haus für Poesie. In tre serate, poeti, traduttori e studiosi di letteratura parleranno di Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale e Andrea Zanzotto, del significato della loro lirica allora e oggi, in Italia e nella ricezione tedesca. Le liriche saranno […]
Leggi di piùScalfari. A Sentimental Journey Film
Eugenio Scalfari, l’intellettuale, il giornalista, il fondatore di La Repubblica la cui vita ha accompagnato a lungo la storia dell’Italia è stato non solo uno degli analisti più raffinati dei cambiamenti della società italiana, ma anche il narratore della propria esistenza. Nessuno ha mai visto Scalfari così vicino da riuscire a restituirlo in una chiave […]
Leggi di più#bambini Alla scoperta dei quadri italiani nei musei berlinesi. Viste guidate per bambini
Alla scoperta dei quadri italiani nei musei berlinesi Visita guidata per bambini dai 6 ai 12 anni con Eva Spagna La primavera si avvicina: scopriamola nei quadri della Alte Nationalgalerie! Sabato 11 / 03 11:30 (Ritrovo ore 11:15) Alte Nationalgalerie, Museumsinsel, Berlin-Mitte Eva Spagna, fiorentina di nascita e berlinese di adozione, ha studiato storia dell’arte […]
Leggi di piùLeggere la poesia: Pier Paolo Pasolini
Tre classici della poesia italiana del XX secolo sono al centro di un ciclo presso la Haus für Poesie. In tre serate, poeti, traduttori e studiosi di letteratura parleranno di Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale e Andrea Zanzotto, del significato della loro lirica allora e oggi, in Italia e nella ricezione tedesca. Le liriche saranno […]
Leggi di più