Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PREMIO DEL PUBBLICO ‘ITALIAN SCREENS’ e OMAGGIO A MATTIA

IFF 2025

PREMIO DEL PUBBLICO ‘ITALIAN SCREENS’

A seguire

OMAGGIO A MATTIA TORRE

Incontro e reading con GEPPI CUCCIARI e CARLO DE RUGGIERI.

Conduce: Enrico Magrelli

Domenica 16 novembre 2025
ore 16:30 Uhr
Istituto Italiano di Cultura di Berlino 

L’annuncio del film vincitore del Premio del Pubblico dell’Italian Film Festival Berlin e un omaggio a Mattia Torre con protagonisti due artisti che con lui hanno condiviso un forte rapporto professionale e di amicizia: Geppi Cucciari e Carlo De Ruggieri.

Nel corso dell’incontro sarà ricordata la figura dell’autore, regista e sceneggiatore scomparso nel 2019 e letti suoi testi e alcuni dei monologhi finalisti della prima edizione del Premio a lui dedicato che si è concluso il 4 ottobre scorso al Teatro dell’Unione di Viterbo.

L’incontro sarà moderato da Enrico Magrelli ed è organizzato in collaborazione con il Premio “Mattia Torre”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione al link: omaggio-mattia-torre.eventbrite.it 

 

PREMIO DEL PUBBLICO ‘ITALIAN SCREENS’ AL MIGLIOR FILM DEL FESTIVAL

Anche in occasione della dodicesima edizione dell’Italian Film Festival Berlin sarà assegnato il Premio del Pubblico Italian Screens sulla base dei voti espressi dagli spettatori che assisteranno alle proiezioni in programma dall’11 al 15 novembre 2025 al Kino in der Kulturbrauerei.

Al termine di ogni film il pubblico sarà chiamato ad esprimere un voto da 1 a 5 e l’opera che avrà ottenuto la media voto più alta si aggiudicherà il riconoscimento.

Il Premio del Pubblico Italian Screens nasce dalla volontà di sottoporre al giudizio del pubblico tedesco alcuni dei titoli più significativi della recente produzione cinematografica italiana con l’obiettivo di proporre al mercato locale la possibile distribuzione di opere non ancora diffuse.

 

OMAGGIO A MATTIA TORRE

Autore teatrale, sceneggiatore e regista, Mattia Torre dopo le prime commedie teatrali scritte insieme a Giacomo Ciarrapico, è co-sceneggiatore del film Piovono Mucche di Luca Vendruscolo.
Nel 2005 scrive e dirige il monologo teatrale Migliore, con Valerio Mastandrea ed è tra gli autori del programma Parla con me di Serena Dandini.
Con Ciarrapico e Vendruscolo scrive la serie Tv Buttafuori e, dal 2007, la prima, la seconda e la terza stagione di Boris e dirige Boris – Il film.
Nel 2011 scrive e mette in scena lo spettacolo teatrale 456 ed è autore e regista dello spettacolo teatrale Qui e ora.
Nel 2014, insieme a Ciarrapico e Vendruscolo scrive e dirige il film Ogni maledetto Natale.
Nel 2015 scrive con Corrado Guzzanti la serie Tv Dov’è Mario?.
Nel 2017 scrive e dirige per Rai3 La linea verticale, serie tv da cui è tratto il romanzo omonimo.
Nel 2018 scrive e dirige il monologo Perfetta per Geppi Cucciari.
Nello stesso anno scrive il film Figli, uscito nelle sale a gennaio 2020 con la regia di Giuseppe Bonito e premiato per la migliore sceneggiatura originale ai David di Donatello 2021.
Dopo In mezzo al mare. Sette atti comici (2019), una raccolta dei suoi principali monologhi, Mondadori ha pubblicato A questo poi ci pensiamo (2021).
Nel 2022 la Rai ha dedicato alle sue opere teatrali il progetto Sei pezzi facili con la regia televisiva di Paolo Sorrentino.

In collaborazione con il Premio Mattia Torre

 

 

 

  • Organizzato da: Italian Film Festival Berlin