A causa dell'emergenza sanitaria COVID-19 la mostra di LETIZIA BATTAGLIA resterà chiusa al pubblico fino a nuovo avviso. Vi consigliamo di visitare la mostra virtuale! Gli uffici resteranno chiusi al pubblico fino al prossimo avviso.
Audiolibro "Dalla selva oscura al Paradiso": Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue.L'Istituto Italiano di Cultura di Berlino è lieto di comunicare che è disponibile su varie piattaforme l'audiolibro "Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia ...
Leggi tutto#DeChirico #MagischeWirklichkeit Mostra con le opere dell’artista italiano Giorgio de Chirico (1888-1978) fondatore della pittura metafisica e uno dei più importanti precessori del Surrealismo e della Nuova oggettività. Luogo: Hamburger Kunsthalle, Glockengießerwall 5, 20095 Hamburg Durata: 22...
Leggi tutto#Dante700 Nell’anno di Dante l’IIC organizza un ciclo di dialoghi sul tema “Dante e il visuale”. Da alcuni decenni lo studio della letteratura ha dovuto prendere atto che la cultura visuale degli scrittori è parte integrante, quando non fondamentale, della loro “fab...
Leggi tutto#dante700 Quest’anno si celebra il 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Questa importante ricorrenza insieme all’influenza esercitata ancora oggi dalla Commedia nell’immaginario mondiale contemporaneo sono alla base dell’iniziativa “Dante nel mondo”.In collaborazion...
Leggi tutto#Dante700 Nell’anno di Dante l’IIC organizza un ciclo di dialoghi sul tema Dante e il visuale, a cura di Michele Cometa. Il ciclo di Botticelli sulla Commedia: dall’illustrazione al commento per immagini.Interviene: Cornelia Klettke (Universität Potsdam)Moderazione: Michele Cometa (Universit&agra...
Leggi tutto#Dante700 Nell’anno di Dante l’IIC organizza un ciclo di dialoghi sul tema “Dante e il visuale” con la curatela del Prof. Michele Cometa. La Divina Commedia nell’arte grafica degli anni 20 e oltre. Presentazione della mostra Höllenschwarz und SternenlichtConferenza e colloquio con ...
Leggi tuttoEine Kooperationsveranstaltung des Italienzentrums der Freien Universität Berlin, des Italien-Zentrums der Technischen Universität Dresden und der Sächsischen Staats-, Landes, und Universitätsbibliothek (SLUB). 21.04.2021 | 19:00 c.t. Programmeröffnung - Vortrag und Präsentation in deutscher Sprache Prof. Dr. Bernhard Huss (...
Leggi tutto#Dante700 Nell’anno di Dante l’IIC organizza un ciclo di dialoghi sul tema “Dante e il visuale”, a cura di Michele Cometa. Un poema tra le nuvole. Le illustrazioni della Commedia dalle miniature ai fumetti.Interviene Giovanna Rizzarelli (Università di Ferrara)Moderazione: Michele Cometa (U...
Leggi tutto#italialegge Presentazione del libro "Fratello minore. Sorte, amori e pagine di Peter B." (Arkadia 2018) edella traduzione tedesca: "Kleiner Bruder. Leben, Lieben, und Werke des Peter B." (Eulenspiegel Verlag 2020) Interviene l'autore Stefano Zangrando in dialogo con Ingo Schulze 4 maggio 2021 ore 19 via Zoom In ...
Leggi tuttoAn zwei digitalen Terminen im Mai und einem Live-Event am 2. Oktober in Stuttgart lädt der NONSOLO Verlag zwei Übersetzerinnen, Christiane Burkhardt und Ruth Mader-Koltay, zum Gespräch über ihre Arbeit ein. Begleitet werden sie dabei von der Lektorin Irene Pacini. Das erste Gespräch am 6. Mai wird moderiert von Dr. Carmen Morese, Leiterin ...
Leggi tuttoEvento dell'Italienzentrum della FU Berlin, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino Ciclo di conferenze "Salire al Paradiso" 10.05.2021 | 18:00 c.t. Prof. Mirko Tavoni (Università di Pisa) Sogni e visioni nel Purgatorio Introduzione e moderazione: Prof. Dr. Bernhard Huss In lingua italiana Mirko Tavoni inseg...
Leggi tuttoEvento dell'Italienzentrum della FU Berlin, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino Ciclo di conferenze "Salire al Paradiso" 14.06.2021 | 18:00 c.t.Prof. Marcello Ciccuto (Università di Pisa) Dante e le arti nei canti del 'visibile parlare' (Purg. X-XII) Introduzione e moderazi...
Leggi tuttoUn'evento organizzato dall'Italienzentrums della FU Berlin, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino und la Humboldt-Universität zu BerlinCiclo Sprache und Literatur Le voci ritrovate: : parole e canti di prigionieri italiani in terra tedesca durante la Grande Guerra Presentazioni di Dr. Britta Lange, Prof.Dr. Antonio Lucci, Emilio T...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy