Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

Live-Streaming STABAT MATER di Gioachino Rossini. Teatro Comunale di Bologna

Aus dem historischen Saal, in dem das Werk zum ersten Mal aufgeführt wurde, der Sala dello Stabat Mater der Biblioteca dell’Archiginnasio in Bologna, übertragen wir live eines der Meisterwerke Rossinis und der Musik schlechthin.

Geleitet wird das Konzert von Dirigent Michele Mariotti. Ausführende sind Yolanda Auyanet (Sopran), Antonino Siragusa (Tenor), Veronica Simeoni (Mezzosopran), Marko Mimica (Bass) und das Orchester und der Chor des Teatro Comunale di Bologna unter der Leitung von Andrea Faidutti.

#rossini150
DO 24. MAI 2018, 20.00 Uhr · Konzert-Liveübertragung
GIOACHINO ROSSINI – STABAT MATER
Istituto Italiano di Cultura Berlino

Michele Mariotti, Dirigent | Yolanda Auyanet, Sopran | Veronica Simeoni, Mezzosopran | Antonino Siragusa, Tenor | Marko Mimica, Bass 
Orchestra und Chor des Teatro Comunale di Bologna 

Michele Mariotti
Classe 1979, pesarese, dopo gli studi di composizione al Conservatorio Gioachino Rossini della sua città e di Direzione d’Orchestra all’Accademia Musicale Pescarese con Donato Renzetti debutta nel settembre 2005 dirigendo Il barbiere di Siviglia al Teatro Verdi di Salerno. Nel 2007 dirige il Simon Boccanegra per l’apertura della stagione del Teatro Comunale di Bologna dove nel 2008 diventa il Direttore Principale e nel 2014 Direttore Musicale. Nel 2009 allo Sferisterio di Macerata dirige La traviata con Mariella Devia trasmessa in diretta da Rai 5. Nel 2012 a Torino dirige la sua prima Norma con Dimitra Theodosiou e debutta al Metropolitan Opera House di New York con Carmen. Nel 2016 a Bologna dirige Attila con Ildebrando D’Arcangelo e alla Scala I due Foscari con Plácido Domingo. Nello stesso anno riceve il prestigioso Premio Abbiati come migliore direttore d’orchestra.

Yolanda Auyanet
Nasce in Spagna a las Palmas de Canarias dove comincia gli studi poi completati a Barcellona con il Baritono polacco Jerzy Artysz. Dopo il debutto con Traviata nel ruolo di Violetta ha lavorato con direttori del calibro di Zubin Mehta e Michele Mariotti cantando nei principali teatri italiani ed europei tra cui il Teatro Regio di Torino, il Teatro Massimo di Palermo e la Konzerthaus di Vienna. Nel corso della sua carriera, grazie anche alla straordinaria duttilità della voce ha interpretato tutti i principali ruoli del repertorio verdiano e mozartiano.

Antonino Siragusa
Nasce a Messina, e, dopo gli studi presso il conservatorio della sua città, debutta nel 1996 nel ruolo di Don Ottavio nel Don Giovanni al Teatro Politeama di Lecce. Nel corso di una carriera dall’orizzonte internazionale ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri al mondo tra cui il Teatro alla Scala e il Metropolitan di New York, collaborando con numerosi direttori tra cui Riccardo Muti e Yves Abel. Raffinato interprete del repertorio verdiano e rossiniano, negli anni ha fatto del Conte d’Almaviva il suo ruolo d’elezione.

Veronica Simeoni 
I suoi studi musicali cominciano al conservatorio di Adria per proseguire all’Accademia Chigiana di Siena, all’Accademia Vecchi Tonelli di Modena e all’Università Statale di Sofia. Nel corso della carriera ha interpretato con successo molti ruoli verdiani, tra cui in Nabucco e nel Trovatore, e ruoli donizettiani. Il suo territorio di elezione è, tuttavia, rappresentato dal repertorio francese, che l’ha vista protagonista in molti ruoli, tra cui Didon in Les Troyens e Juliette in Les Contes d’Hoffmann al Teatro alla Scala. Una parte della sua carriera è poi dedicata alla musica contemporanea e alla musica vocale da camera.

Marko Mimica
Classe 1987, il giovane basso-baritono croato diplomato all’Accademia musicale di Zagabria, ha partecipato allo Young Singers Project del Festival di Salisburgo nel 2011. Ha interpretato diversi ruoli del repertorio Rossiniano, tra cui Selim ne Il Turco in Italia e Don Basilio ne Il Barbiere di Siviglia. In ambito concertistico ha collaborato con la BBC National Orchestra of Scotland e con la The RTV Slovenia Symphony Orchestra oltre che con l’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino. Attualmente è membro dell’Ensemble della Deutsche Opera di Berlino.

Orchestra e coro del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra di grande tradizione, si sono avvicendati alla sua guida S. Celibidache, Z. Peskó, V. Delman, R. Chailly, D. Gatti. Da gennaio 2015 Michele Mariotti, dopo essere stato Direttore principale dal 2008, ha assunto il ruolo di Direttore Musicale. L’Orchestra del Teatro Comunale è frequentemente invitata all’estero e, in particolare, ha un rapporto privilegiato con il Giappone, dove ha portato sei tournées dal 1993 al 2013.
Dal 1988 partecipa regolarmente al Rossini Opera Festival. Nel marzo 2013 i corpi artistici del Teatro Comunale di Bologna diretti da Mariotti sono stati protagonisti del concerto inaugurale del IV Festival internazionale Mstislav Rostropovich di Mosca eseguendo la Messa da Requiem di Verdi. Nell’ottobre del 2015, le compagini artistiche del Teatro Comunale con il loro Direttore Musicale Michele Mariotti hanno inaugurato la rassegna Lingotto Musica, presso l’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, con lo Stabat Mater e l’Ouverture e le Danze dal Guillaume Tell di Rossini.

Website des Teatro Comunale di Bologna:
http://www.tcbo.it/eventi/michele-mariotti-auyanet-siragusa-simeoni-mimica-rossini/

In Zusammenarbeit mit dem Teatro Comunale di Bologna

logo tcbo kl

  • Organisiert von: Istituto Italiano di Cultura Berlino
  • In Zusammenarbeit mit: Teatro Comunale di Bologna