Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 26 Set 2023Mar 26 Set 2023
Conversare con la seconda voce: il traduttore Moshe Kahn

#italienliest Un tesoro della letteratura italiana per la prima volta in tedesco: i cinque volumi dell’ Autobiografia di Giuliano di Sansevero di Andrea Giovene, scoperta e tradotta da Moshe Kahn. Un romanzo di rango europeo che percorre mezzo secolo di storia italiana dal 1903 fino agli anni ’50. Giovene (1904–1995) era un rampollo della famiglia […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Set 2023Lun 25 Set 2023
Ginevra Lamberti: work in progress

#dislocazioni #lavorare_in_residenza Ginevra Lamberti è una delle voci più interessanti della giovane letteratura italiana. Grazie al programma Dislocazioni lavora per un mese a Berlino al suo nuovo progetto. Ci presenta anche il suo romanzo, Tutti dormono nella valle, di prossima uscita in lingua tedesca, che racconta le vite di tre generazioni di donne in una […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Set 2023Mer 20 Set 2023
Baroque Unlimited

#dalvivo Fondato nel 1999, il Junges Musikpodium con il suo workshop europeo sulla musica della Serenissima è una cooperazione unica in Europa nel campo della musica barocca. È un luogo di incontro tra giovani musicisti di Dresda, Italia e Francia per far rivivere la storia musicale di Venezia con i suoi legami secolari con Dresda. […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Set 2023Lun 18 Set 2023
Visita guidata: Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea

#disegnami Visita guidata alla mostra fotografica, curata di Rita Scartoni e Luca Criscenti L’Istituto Italiano di Cultura presenta la grande mostra fotografica Italiae. Dagli Alinari ai Maestri della Fotografia Contemporanea, che presenta fotografie – alcune delle quali molto famose – provenienti dalla collezione dell’archivio fotografico italiano Alinari, comprendenti sia scatti storici dell’Italia sia opere attuali […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Set 2023
internationales literaturfestival berlin: Paolo Giordano, Tasmania

#italienliest Paolo Giordano, autore italiano di bestseller, è ospite dell’internationales literaturfestival berlin (6–16/9). Tasmania è un romanzo sul futuro. Ognuno cerca la sua Tasmania: un luogo in cui sia possibile salvarsi. Il protagonista, un giovane uomo, pensava che la scienza gli avrebbe dato tutte le risposte ma si ritrova davanti un muro di domande. La […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Set 2023Lun 11 Set 2023
Visita guidata: Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea

#disegnami Visita guidata alla mostra fotografica, curata di Rita Scartoni e Luca Criscenti L’Istituto Italiano di Cultura presenta la grande mostra fotografica Italiae. Dagli Alinari ai Maestri della Fotografia Contemporanea, che presenta fotografie – alcune delle quali molto famose – provenienti dalla collezione dell’archivio fotografico italiano Alinari, comprendenti sia scatti storici dell’Italia sia opere attuali […]

Leggi di più
Concluso Sab 09 Set 2023Sab 09 Set 2023
ANNULATO! #bambini Alla scoperta delle Italiae. Visita guidata per bambini

La visita guidata per bambini con Eva Spagna alla mostra Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea, prevista per il 9 settembre, è stata annullata per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Grazie per la comprensione!

Leggi di più
Concluso Mer 06 Set 2023Mer 06 Set 2023
internationales literaturfestival berlin. Inaugurazione: The Ultrasound of Silence. Con Francesca Melandri

#italienliest Il 23° internationales literaturfestival berlin (6-16 settembre) sarà inaugurato dall’intervento della  scrittrice italiana Francesca Melandri The Ultrasound of Silence. La Erinnerungskultur e la storia dimenticata caratterizzano la sua narrativa. Quindi l’autrice discuterà sui temi silenzio, non-discorso e libertà di parola nella cultura contemporanea con Navid Kermani e Manjeet Mann. Moderazione di Vivian Perkovic. Indirizzi […]

Leggi di più
Concluso Mar 05 Set 2023Mar 05 Set 2023
Pensieri della mosca con la testa storta. Le origini biologiche della coscienza

#saggi_scienza Il ciclo saggi_scienza invita studiosi italiani di rango internazionale  a raccontare le loro ricerche. Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara indaga un teme affascinante: la coscienza degli animali. Possediamo un’ampia raccolta di prove di un pensiero animale. Tuttavia, l’evidenza che gli animali pensino non ci dice granché sul fatto che siano coscienti. Nella storia della vita […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Lug 2023Lun 03 Lug 2023
Domani e per sempre. Incontro con Ermal Meta

#italienliest Nel suo romanzo d’esordio, il cantautore Ermal Meta racconta di una famiglia e un tradimento e di un amore profondo nell’epoca del totalitarismo. È la storia di Kajan Dervishi, che da ragazzo vive in una fattoria in un piccolo paese in Albania e diventa dopo la guerra un pianista di fama internazionale. Il suo […]

Leggi di più