Buchmesse 23: Romanzi indimenticabili. Scrittrici italiane e tedesche da riscoprire │ Internationales Übersetzungszentrum, Halle 4.1. FBM
Nell’ambito della Fiera Internazionale del Libro di Francoforte l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e con il programma Litrix.de del Goethe Institut, partecipa all’incontro Romanzi indimenticabili. Scrittrici italiane e tedesche da riscoprire, che si terrà il 18 ottobre alle 16.00 presso Internationales Übersetzungszentrum, Halle 4.1. della […]
Leggi di piùAutrici e autori italiani alla 75ma Fiera del libro di Francoforte
#libro24 Anche quest‘anno gli Istituti Italiani di Cultura di Berlino e Colonia sono presenti con uno stand alla Fiera del Libro di Francoforte e propongono un fitto calendario di incontri con autrici e autori italiani. Venite a trovarci nel padiglione 3.1, K63 e alla nostra postazione nel padiglione 5.0, A22. Il programma è curato dagli […]
Leggi di piùNON AVRÀ LUOGO! Settimana della lingua italiana nel mondo: Italiano doppio. Con Marco Missiroli
L’evento con Marco Missirolo purtroppo non avrà luogo! Ci scusiamo per il disagio. ———————————– #lingua23 #italienliest #SLIM2023 XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo (16-22 ottobre 2023) Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica La XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo sara’ dedicata al tema “L’italiano e la sostenibilità“. Per la XXIII Settimana della […]
Leggi di più#SLIM 2023 Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (16 – 22 ottobre)
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea che la rete culturale e diplomatica della Farnesina organizza ogni anno, nella terza settimana di ottobre, intorno a un tema che serve da filo rosso per conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori, intellettuali, studiosi, artisti. La […]
Leggi di piùZEBRA Poetry Film Festival: PREMIO STREGA POESIA 2023
#poesia La 14ª edizione dello ZEBRA Poetry Film Festival si svolgerà dal 12 al 15 ottobre 2023 presso la Haus für Poesie e il Kino in der Kulturbrauerei. I cortometraggi più belli, originali e intensi del mondo sono spesso basati su poesie: sono film di un genere molto particolare in cui si supera il confine […]
Leggi di piùZebra Poetry Film Festival: Tre generazioni di poesia in dialogo
#poesia La 14ª edizione dello ZEBRA Poetry Film Festival si svolgerà dal 12 al 15 ottobre 2023 presso la Haus für Poesie e il Kino in der Kulturbrauerei. I cortometraggi più belli, originali e intensi del mondo sono spesso basati su poesie: sono film di un genere molto particolare in cui si supera il confine […]
Leggi di piùZebra Poetry Film Festival. Focus Italia
#poesia La 14ª edizione dello ZEBRA Poetry Film Festival si svolgerà dal 12 al 15 ottobre 2023 presso la Haus für Poesie e il Kino in der Kulturbrauerei. I cortometraggi più belli, originali e intensi del mondo sono spesso basati su poesie: sono film di un genere molto particolare in cui si supera il confine […]
Leggi di piùSieben Arten von Weiß. Incontro con gli autori Federico Italiano e Jan Wagner
#poesia Prendendo spunto dal volume di poesie di Federico Italiano tradotto in tedesco da Jan Wagner e Raoul Schrott, i due poeti Italiano e Wagner ci condurranno nella terra di confine tra senso e suono, parola e musica – la poesia – e discuteranno sulle possibilità creative della traduzione. “Federico Italiano è uno dei poeti […]
Leggi di piùConcerto con il Trio Eidos
#dalvivo Il Trio Eidos nasce come formazione stabile nell’estate del 2020 dall’incontro tra il violinista Francesco Mardegan, il violoncellista Stefano Bruno e la pianista Giulia Loperfido. Il trio ha partecipato a prestigiose masterclass e dall’estate del 2021 partecipa al Corso di Perfezionamento di Musica da Camera nella classe di Bruno Giuranna presso l’Accademia Chigiana a […]
Leggi di piùConversare con la seconda voce: il traduttore Moshe Kahn
#italienliest Un tesoro della letteratura italiana per la prima volta in tedesco: i cinque volumi dell’ Autobiografia di Giuliano di Sansevero di Andrea Giovene, scoperta e tradotta da Moshe Kahn. Un romanzo di rango europeo che percorre mezzo secolo di storia italiana dal 1903 fino agli anni ’50. Giovene (1904–1995) era un rampollo della famiglia […]
Leggi di più