Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ANNULLATO | 20 JAHRE JUNGES MUSIKPODIUM: Biennale Barocca 2021

IL CONCERTO NON AVRÀ LUOGO: CI SCUSIAMO PER L’INCONVENIENTE!

Concerti
DRESDA / BERLINO
 
Programma
“Vivaldi mundi splendor”
Antonio Vivaldi (1678-1741) 

Sab 27 novembre 2021, ore 19.00 
Musikinstrumentenmuseum Berlin – Stiftung Preußischer Kulturbesitz,
Tiergartenstraße 1, Berlin
In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura Berlino

Biglietti: kasse@mimpk.de / tel. 030-25481178 (Si prega di ritirare i biglietti 30 minuti prima dell’inizio del concerto)

Direzione musicale:
Alessandro Cappelletto, Violino solista
Massimo Raccanelli, Cello
Ivano Zanenghi, Liuto 
Alberto Busettini, Cembalo
 
Musicisti:

Violino
Selina Bursch / Morgan Uche / Emma Pfau / Laura Giubbilini / Seonbhin Woo / Patricia Stoehr / Xenia Blachny

Viola
Anne Sophie Bertsch / Ilaria Polese

Violoncello
Friederike Herold

Flauto
Leonora Bock / Matthias Viennot

Oboe
Estelle Janin / Nathaniel Heine

Fagotto
Laetita Pente
 
Il progetto giovanile Dresda-Venezia, fondato a Dresda nel 1999 su iniziativa dell’associazione tedesca onlus JungesMusikpodium, si è posto l’obiettivo di far rivivere gli storici rapporti che la corte di Dresda intratteneva nel Settecento con la cultura musicale della Serenissima. Grazie a questo progetto i migliori talenti del Liceo musicale statale di Dresda si incontrano ogni due anni con giovani colleghi provenienti da Veneto e Francia in un workshop di perfezionamento sulla prassi musicale veneziana nel Sei e Settecento.

Questa forma di scambio musicale non conosce esempi analoghi in Europa. Guidati da specialisti italiani di fama internazionale, gli allievi possono dedicarsi, partendo dalla fonte, alla prassi esecutiva del repertorio nei luoghi in cui questa musica vide la luce. Il successo dell’iniziativa ha trovato il suo giusto motivo nella combinazione straordinaria tra grandi virtuosi, giovani talenti e bellezza dei luoghi, in cui musica, architettura, pittura e storia si amalgamano quasi naturalmente. Il lavoro in orchestra, per produrre un sapere musicale basato su pratica e concertazione, con una rilettura contemporanea virtuosa, corrisponde alla filosofia del Musikpodium, che mira a fare risorgere un grande capitolo della storia culturale europea.

Il progetto giovanile Dresda-Venezia, fondato a Dresda nel 1999 su iniziativa dell’associazione tedesca onlus JungesMusikpodium, si è posto l’obiettivo di far rivivere gli storici rapporti che la corte di Dresda intratteneva nel Settecento con la cultura musicale della Serenissima. Grazie a questo progetto i migliori talenti del Liceo musicale statale di Dresda si incontrano ogni due anni con giovani colleghi provenienti da Veneto e Francia in un workshop di perfezionamento sulla prassi musicale veneziana nel Sei e Settecento.

Questa forma di scambio musicale non conosce esempi analoghi in Europa. Guidati da specialisti italiani di fama internazionale, gli allievi possono dedicarsi, partendo dalla fonte, alla prassi esecutiva del repertorio nei luoghi in cui questa musica vide la luce. Il successo dell’iniziativa ha trovato il suo giusto motivo nella combinazione straordinaria tra grandi virtuosi, giovani talenti e bellezza dei luoghi, in cui musica, architettura, pittura e storia si amalgamano quasi naturalmente. Il lavoro in orchestra, per produrre un sapere musicale basato su pratica e concertazione, con una rilettura contemporanea virtuosa, corrisponde alla filosofia del Musikpodium, che mira a fare risorgere un grande capitolo della storia culturale europea.

 

  • Organizzato da: Junges Musikpodium
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Berlino