Come ogni anno, il programma della 26esima tournee di Cinema Italia rispecchia l’ampiezza dell’impegno artistico del cinema italiano. Alla fine della tournee sarà premiato il film preferito dal pubblico, alla presenza di un ospite a sorpresa.
La rassegna presenta una scelta di diversi generi generi di film, a partire dal drammatico Il bambino nascosto, scritto e diretto da Roberto Andò basato sul romanzo omonimo. Beata te è una commedia tratta da un’opera teatrale, adattata come film nel 2022 da Paola Randi. Grazie ragazzi, diretto dal regista Riccardo Milani, si ispira a fatti realmente accaduti in un carcere in Svezia nel 1985. Notte fantasma del giovane regista e fumettista romano Fulvio Risuleo è un Noir moderno. I Margini è il primo lungometraggio del regista e sceneggiatore toscano Niccolò Falsetti. E naturalmente non può mancare un grande classico: Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini proiettato nella versione restaurata.
07.12. – 13.12. Berlin
Babylon
Rosa-Luxemburg-Straße 30, 10178 Berlin
Telefon: 030 – 24 72 78 02
https://babylonberlin.eu/
Premio del pubblico per il migliore film: sabato 09 / 12 alla presenza di ospiti a sorpresa
Bali-Kino
Teltower Damm 33, 14169 Berlin
Telefon: 030 – 81 14 678
https://www.balikino-berlin.de/
Klick Kino
Windscheidstr. 19, 10627 Berlin
Telefon: 030 – 84 51 35 56
http://www.klickkino.de/
Film a Berlino:
Il bambino nascosto – Das versteckte Kind
Regia: Roberto Andò
Con: Silvio Orlando, Giuseppe Pirozzi, Lino Musella, Imma Villa, Sasà Striano
Italia 2021
110”, OmU
Gabriele Santoro vive in un quartiere popolare di Napoli ed è titolare della cattedra di pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella. Una mattina, mentre sta radendosi la barba, il postino suona al citofono per avvertirlo che c’è un pacco, lui apre la porta e, prima di accoglierlo, corre a lavarsi la faccia. In quel breve lasso di tempo, un bambino di dieci anni si insinua nel suo appartamento e vi si nasconde. “Il maestro” – così lo chiamano nel quartiere – se ne accorgerà solo a tarda sera. Quando accade, riconosce nell’intruso Ciro, un bambino che abita con i genitori e con i fratelli nell’attico del suo stesso palazzo. Interrogato sul perché della sua fuga, Ciro non parla. Nonostante questo, il maestro, d’istinto, decide di nasconderlo in casa, ingaggiando una singolare, e tenace, sfida con i nemici di Ciro.
Beata te – Der Erzengel und ich
Regia: Paola Randi
Con: Serena Rossi, Fabio Balsamo, Paola Tiziana Cruciani, Gianni Ferreri, Valentina Correani
Italia 2022
104”, OmU
Marta (Serena Rossi) è una regista di teatro, single e bene o male soddisfatta della sua vita, a un passo dal debutto del suo Amleto. Al suo 40esimo compleanno riceve una visita inaspettata: l’Arcangelo Gabriele (Fabio Balsamo), che vorrebbe annunciarle la nascita di un figlio. Ma Marta non è sicura di volere un figlio “in dono” e chiede tempo per pensarci. Preso alla sprovvista da questa richiesta, costretto a fermarsi sulla Terra più del previsto, Gabriele si trasferirà a casa sua e le starà accanto per le due settimane che a Marta serviranno per capire cosa vuole per sé stessa e per essere felice.
(testo: Cinematografo)
Grazie ragazzi – Alles nur Theater?
Regia: Riccardo Milani
Con: Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Giacomo Ferrara, Vinicio Marchioni, Fabrizio Bentivoglio
Italia 2023
117”, OmU
Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega, assai più smaliziato di lui, come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’ improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico teatrale. Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte e la sua capacità di dare uno scopo e una speranza oltre l’attesa. Così quando arriva il definitivo via libera, inizia un tour trionfale.
(testo: Vision Distribution)
Margini – Am Rand
Regia: Niccolò Falsetti
Con: Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini, Silvia D’Amico, Aurora Malianni
Italia 2022
91”, OmU
Fine estate 2008. Edoardo, Iacopo e Michele sono i membri di un gruppo punk di Grosseto, nella Maremma Toscana. Stanchi di suonare tra sagre e feste dell’Unità, hanno finalmente l’opportunità di andare a Bologna ad aprire il concerto di una famosa band hardcore americana. È tutto pronto, ma il giorno della partenza ricevono una chiamata dagli organizzatori: il concerto è annullato. Ma i tre non si danno per vinti: se non possono suonare a Bologna, saranno i Defense a venire a Grosseto! I paradossi della provincia e la grottesca mentalità dei suoi abitanti, renderanno l’organizzazione del concerto decisamente più ardua del previsto, trasformando ogni piccolo dettaglio in un problema. L’arrivo degli americani si avvicina inesorabilmente e, insieme alla riuscita dell’impresa, viene messo in discussione ogni punto fermo della vita dei tre ragazzi, rischiando di fargli perdere ciò che hanno sempre dato per scontato: la loro indistruttibile amicizia.
(testo: Settimana internazionale della critica)
Notte fantasma – Ghost Night
Regia: Fulvio Risuleo
Con: Edoardo Pesce, Yothin Clavenzani
Italia 2022
83”, OmU
È sera. Tarek ha diciassette anni e sta raggiungendo i suoi amici, che al telefono gli chiedono di passare prima dal parco e comprare qualche grammo di fumo: niente di che, solo qualcosa per divertirsi di più. Il ragazzo compra la merce nel parco buio, ma quando ne esce scopre che qualcuno lo ha visto: un poliziotto in borghese, seduto nella propria auto. L’uomo potrebbe semplicemente requisirgli il fumo, minacciarlo un po’ e poi lasciarlo andare, oppure potrebbe decidere di portarlo in centrale e chiamare i suoi genitori. Ma non opta per nessuna di queste due soluzioni. Carica il giovane in macchina e mette in moto. Dove lo vuole portare? Il poliziotto è ambiguo, misterioso. Cosa vuole dal giovane? Tarek è in scacco, non può andare via. Il poliziotto lo costringe a stare con lui per tutta la notte, vagando senza meta apparente, sostando ora in un luogo, ora in un altro. Se in certi momenti si mostra gentile e complice, in altri tira fuori un lato minaccioso. Piano piano diventa chiaro che non sta bene. Il suo cervello corre troppo veloce, è un treno in corsa con i freni rotti… E Tarek è su questo treno con lui.
(testo: La Biennale di Venezia)
Mamma Roma – Mamma Roma
Regia: Pier Paolo Pasolini
Con: Anna Magnani, Ettore Garofalo, Franco Citti, Silvana Corsini
Italia 1962
105 Minuten, OmU
Nell’opera letteraria di Pasolini, le madri sono spesso ferali divinità incombenti sul destino dei figli. Non fa eccezione Mamma Roma, ex prostituta che sogna per il figlio adolescente Ettore un avvenire conformista e piccolo-borghese. Senza accorgersene, lo spinge verso l’infelicità e la morte. Uno dei nodi drammatici più intensi del film è il contrasto, anche fisico, fra la vitalità irruenta e sanguigna di una grande Anna Magnani e l’apatia opaca del non attore Ettore Garofolo. Dietro la tragedia di madre e figlio, il film descrive i primi segni della trasformazione di un paese che sta perdendo e corrompendo i suoi caratteri originari.
(testo: Roberto Chiesi / Cineteca di Bologna)
Organizzato da Made in Italy e Kairos Filmverleih con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino
.