Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cinedì Web „La volta buona“ di Vincenzo Marra

Gli Istituti Italiani di Cultura di Berlino e Amburgo presentano Cinedì Web. Il progetto è a cura di Mara Martinoli, curatrice cinematografica freelancer.

Il nono appuntamento di Cinedì Web è lunedì 15 giugno con il film „La volta buona“ di Vincenzo Marra (2019, 90’). Streaming in italiano con sottotitoli in inglese (ore 19-23).

I posti nella sala virtuale saranno limitati! Potete registrarvi per il film cliccando il seguente >>>link che sarà attivo fino alle ore 17 del 15 giugno (il film è visibile solo dalla Germania!). I primi 140 riceveranno il “biglietto” d’accesso alla sala a partire delle ore 18 del giorno della proiezione.

Un introduzione al film con un videomessaggio di Vincenzo Marra è previsto per le ore 18:30 sulla piattaforma “Zoom” (il programma zoom deve essere installato sul proprio dispositivo). A questo appuntamento è possibile accedere tramite questo >>>link.


TRAILER © Altre Storie

„La volta buona“ di Vincenzo Marra
Italia, 2019, 90 min.
Con: Massimo Ghini, Ramiro Garcia, Max Tortora, Francesco Montanari, Gioia Spaziani, Massimo Wertmüller, Antonio Gerardi, Alessandro Forcinelli

Bartolomeo, procuratore sportivo, vive di espedienti e piccoli imbrogli. Negli anni ha sprecato le tante occasioni che ha avuto, il vizio del gioco gli ha fatto perdere soldi e famiglia e ora passa le giornate nei campetti di periferia sperando di trovare il nuovo Maradona. Sempre alla ricerca del colpo di fortuna, un giorno riceve una telefonata: in Uruguay c’è un ragazzino, Pablito, che è un vero fenomeno, un fuoriclasse che sicuramente sfonderà nel calcio italiano. Per Bartolomeo è finalmente arrivata l’occasione per riprendersi tutto quello che ha perso. Per Pablito si può realizzare il sogno di una vita migliore. Per entrambi sembra essere la volta buona… (fonte: filmitalia.org)

Vincenzo Marra (1972, Napoli), si dedica al cinema nel 1996, lasciando l’attività di fotografo di sport, ed esordisce come regista con i corti Una rosa prego e La vestizione, dopo aver lavorato come aiuto regista con Mario Martone. Del 2001 è il suo primo film, Tornando a casa. Dopo i documentari “Estranei alla massa” e “Paesaggio a sud”, nel 2004 dirige “Vento di terra” e nel 2007 “L’ora di punta”. Parallelamente prosegue l’attività di documentarista con “58%”, “L’udienza è aperta”, “Il grande progetto” e “L’amministratore”. Del 2012 è il film “Il gemello”, a cui seguono “La prima luce” (2015) e “L’equilibrio” (2017).
(fonte: Cinema-italiano.ch)

  • Organizzato da: IIC Berlino, IIC Amburgo
  • Tag:
  • N