Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CineDì Web: Fortapàsc (2009, 108′) di Marco Risi

Gli Istituti Italiani di Cultura di Berlino e Amburgo presentano Cinedì Web. 
Il progetto è a cura di Mara Martinoli, curatrice cinematografica freelancer. 

In attesa della riapertura delle sale cinematografiche, portiamo film italiani contemporanei direttamente nel vostro salotto! E non è tutto: registi, sceneggiatori, attori risponderanno alle vostre domande sui film! 

La serie di film Cinedì Web continua giovedì, 21 maggio 2020 con il film Fortapàsc (2009, 108′) di Marco Risi.

L’ingresso alla sala cinematografica virtuale – accessibile dalle 19.00 alle 24.00 del 21 maggio – , avviene tramite un link VIMEO. Al posto dei biglietti del cinema sarà fornita una password. 

Un’introduzione al film con la curatrice Mara Martinoli è prevista per le 18.30 sulla piattaforma ZOOM. Potete partecipare a questo link. 

Fortapàsc (2009, 108′) di Marco Risi  

Torre Annunziata, Napoli. È l’epoca delle guerre tra il boss Valentino Gionta e il clan Nuvoletta. Qui finisce il giovane giornalista Giancarlo Siani, che lavora per il quotidiano Il Mattino. Con il suo Landrover verde velenoso, il suo aspetto fanciullesco e la sua macchina da scrivere all’antica, Giancarlo Siani sembra all’inizio un incapace. Ben presto, però, si imbatte in scandali di corruzione e connessioni segrete tra la camorra, la magistratura e l’economia. Il 23.9.1985 Giancarlo Siani viene ucciso a colpi di pistola davanti a casa sua da sicari a contratto.  
Fortapàsc” – colloquiale napoletano per “Fort Apache” – è stato usato negli anni Ottanta per riferirsi a Torre Annunziata, il sobborgo malandato di Napoli, che all’epoca era completamente sotto il controllo della Camorra.  
(c) cinelibre 

Figlio del regista Dino Risi, Marco nasce a Milano nel 1951. Nel 1971 inizia a lavorare nel cinema come assistente alla regia. Nel 1979 inizia a scrivere le sceneggiature di alcuni film diretti dal padre e, in seguito, dei propri film. Eclettico e camaleontico, nella sua carriera Risi ha affrontato i generi più diversi, dalle commedie con Jerry Calà (Vado a Vivere da Solo, 1982; Colpo di Fulmine, 1985) ai film di denuncia sociale come Mery per sempre (1989) o Il Branco (1994).  

#cinediweb 

#LaCulturaNonSiFerma #iorestoacasa #WeAreItaly #StayTunedOnIT 

  • Organizzato da: IIC Berlino, IIC Amburgo