Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Comizi d’autore – DUO 4: Pier Paolo Pasolini & Giovanni Cioni

Mer 9 marzo, ore 20 & Mar 29 marzo, ore 20
 
Che cosa sono le nuvole? (Episodio da „Capriccio all’italiana“)
Pier Paolo Pasolini I 1968 OmE 20‘

„Otello” è rappresentato in un teatro di marionette, ma le marionette sono incarnate da persone reali. Lo sdoppiamento delle circostanze della commedia attraversa il poetico cortometraggio CHE COSA SONO LE NUVOLE?, un episodio di Capriccio all’italiana. Mentre la tragedia fa il suo corso sul palco, l’Otello di Giovanni “Ninetto” Davoli lotta senza risultati con la futilità degli eventi dietro le quinte. Il pubblico contadino di quest’opera dei pupi, invece, si ribella. I burattini di Ninetto e Totò finiscono alla discarica. Lì Ninetto esige che Totò gli spieghi cosa sono le nuvole – ma invano. La locandina del film mostrata all’inizio lo aveva già anticipato con il suo riferimento a “L’ordine delle cose” di Michel Foucault: Le parole e le cose sono unite dal più sottile dei legami. 

NON È SOGNO Not a Dream 
Giovanni Cioni I 2019 OmE 94‘ 
Prima tedesca 

Si possono vedere in loro ragazzi di vita invecchiati, accattoni che ora potrebbero provenire anche della Romania: Nel suo documentario sperimentale, Giovanni Cioni fa lavorare i detenuti di un centro penitenziario di Perugia con frammenti di dialogo del dramma in versi La vita è sogno di Pedro Calderón de la Barca e CHE COSA SONO LE NUVOLE? di Pasolini. A partire dalla domanda che si pone Ninetto: a quale verità dovrebbe credere (“La mia? Quella degli altri? O quella di quello lassù?”), i detenuti si avventurano nell’auto-drammatizzazione. E le loro successive confessioni, ammissioni e canzoni? Forse anche qui si dovrebbe permettere alle parole di „suonare“ solo per se stesse.

Rassegna a cura di Hannah Pilarczyk
Testi: Hannah Pilarczyk

Kino Arsenal, Potsdamer Str. 2, 10785 Berlin
Informazioni e testi:
www.arsenal-berlin.de

Una rassegna di Arsenal – Institut für Film und Videokunst, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino 

arsenal cmyk 600 dpi

  • Organizzato da: Arsenal - Institut für Film und Videokunst
  • In collaborazione con: IIC Berlino