Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Comizi d’autore – DUO 5: Pier Paolo Pasolini & Pietro Marcello

Sab 12 marzo, ore 19 & Sab 26 marzo, ore 19 

UCCELLACCI E UCCELLINI Große Vögel, kleine Vögel
Pier Paolo Pasolini I 1966 OmE 89‘
 
Pasolini conclude la sua esperienza cinematografica di confronto con il bassoproletariato proprio con una commedia. Una citazione di Mao mette in cammino padre (Totò nel suo ultimo ruolo) e figlio (Ninetto) per l’Italia, ma partendo da Roma non fanno che girare in tondo. Un corvo vuole indicargli la giusta direzione, ma loro non vogliono ascoltare “l’intellettuale di sinistra dei tempi di Palmiro Togliatti”, come viene identificato il corvo nel sottotitolo. Un salto temporale catapulta Totò e Ninetto come frati al tempo di San Francesco, che li incarica di insegnare ai passeri e ai falchi a vivere in pace, ma la missione fallisce. L’episodio si riferisce al film Francesco di Rossellini, che Pasolini stimava molto, ma dopo viene proclamata “la fine dell’era di Brecht e Rossellini”. Alla fine, è il turno del corvo. Niente ma.

Sab 12 marzo, ore 21 Introduce: Hannah Pilarczyk & Sab 26 marzo, ore 21 

BELLA E PERDUTA Bella e perduta – Eine Reise durch Italien 
Pietro Marcello I/F 2015 OmU 87‘
 
Il “pianto sulla patria devastata” e la “nostalgia del mondo contadino” sono stati descritti da Alberto Moravia come motivi centrali nell’opera di Pasolini. Entrambi ritornano in modo esemplare in BELLA E PERDUTA di Pietro Marcello, un ibrido cinematografico che riecheggia il “Nabucco” di Verdi: lì il coro dei prigionieri lamenta lo stato della patria, bella e perduta. Al posto del protagonista Tommaso Cestrone, morto durante le riprese, Marcello è guidato in questa terra da un bufalo. Pascoli rigogliosi e paesaggi contaminati da rifiuti tossici non armonizzano, le immagini documentaristiche delle proteste anti-corruzione lasciano spazio a confutazioni e domande sulla responsabilità politica. Alla fine, il senso di spaesamento e la bellezza trovano un equilibrio.
 
Rassegna a cura di Hannah Pilarczyk
Testi: Hannah Pilarczyk 

Kino Arsenal, Potsdamer Str. 2, 10785 Berlin
Informazioni e biglietti:
www.arsenal-berlin.de

Una rassegna di Arsenal – Institut für Film und Videokunst, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino

arsenal cmyk 600 dpi

  • Organizzato da: Arsenal - Institut für Film und Videokunst
  • In collaborazione con: IIC Berlino