Dust è l’epopea di otto disabili fisici e psichici che vivono all’interno di un Istituto, il Cottolengo di Torino, da più di cinquant’anni. (Non è una sceneggiatura o una favola e neanche un tentativo di raccontare il disagio vissuto da queste persone). Attraverso un percorso creativo teatrale questi personaggi in cerca d’autore mettono in scena se stessi e la vita che vorrebbero. Guardare a questo piccolo gruppo di interpreti e vedere dei sopravvissuti. Sopravvissuti di un’epoca antica che giocano alla vita, desiderata ma non vissuta, attraverso il teatro.
Ecco che allora mi appaiono come eroi di questo sogno un Ulisse innamorato della sua Penelope, un cantore di passioni travestito da marinaio che scruta col suo binocolo altri luoghi, altre razze, altre emozioni, un fool che travestito da Pantera Rosa deride un intero Parlamento concentrato nell’eterna battaglia del “Votate me!”, un attore muto che si diverte a fare il cinema muto giocando ad essere Charlot e una Biancaneve , che non conosce la sua età, segretamente innamorata di tutti i suoi sette nani.
Trovate qui il video:
DUST – The wanted life (italian with eng sub) from Kess Film on Vimeo.
“DUST-The wanted life” è stato presentato al Torino Film Festival 2015;
al Festival Divi per un Corto (Alessandria 2015, Premio speciale della Giuria);
ha partecipato al Piemonte Movie 2016 ricevendo riconoscimenti come miglior corto Documentario e ricevendo il premio dalla Scuola Holden come miglior sceneggiatura;
all”European Film Market – BERLINALE 2016; al Perpetuum Minsk Film Festival 2016;
al Festival We Care New Dehli, selezionato a sostegno delle disabilità, patrocinato dall’UNESCO con proiezioni in India, Oman, Iran, Kuwait, e Francia (febbraio/maggio 2016);
al Tripoli Film Festival – Libano; al Chicago Underground Film Festival; al Riga International Film Festival, sempre nel 2016.
ABOUT THE FILMMAKERS
Gabriele Falsetta – Producer, Director and DoP
E’ nato nel 1982 a Genova, Italia. Abbandona gli studi a 15 anni e comincia a lavorare come operaio in fabbrica. A 23 anni entra alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e lì si diploma come attore nel 2008. Ha modo di avvicinare maestri del teatro internazionale come Fadhel Jaiibi e Declan Donnellan prendendo parte a più di trenta spettacoli. Nel 2013 insieme al fratello minore Jacopo e all’amico Alessandro Kinkela fonda la Frömell Films. La loro prima produzione è il corto “Eleison”, passato allo Short Film Corner di Cannes 2015 e distribuito ora da Gonella Productions.
Giulio Baraldi – Producer
Giulio Baraldi, attore, produttore, sceneggiatore vive e lavora a Berlino, dopo vent’anni di carriera teatrale in Italia. Nel 2014 fonda la Kess Film con cui, oltre a “Dust”, scrive, produce e recita il suo primo lungometraggio “Suddenly Komir”, una coproduzione italo-tedesca, presentata al recente Festival di Cannes – Marché du Film e al Festival del Cinema Italiano di Berlino. Nel 2017 produce il film “Reise nach Jerusalem”, una commedia nera che racconta il mondo del lavoro nella città di Berlino, da un punto di vista ironico ma crepuscolare.Selezionato al maggior festival tedesco dedicato ai giovani registi, il film vince il premio come miglior film e migliore interpretazione femminile al festival Achtung Berlin 2018.
LINK TO THE WEBSITE: https:www.kessfilm.com
KESS FILM
presents
“DUST , The wanted life”
with
Renato Alessandria Giovanni Bina Gian Luca Colombelli Remo Gardano Gilberto Girotto Paolo Mantovani Ivana Messina Antonio Negro Virginio Peano Speranza Sottomano
Director of Photography
Gabriele Falsetta
Original Music by
Ivana Messina
Subtitles by
Aimone Pitacco
Editor
Pietro De Tilla Tommaso Perfetti
Video Portraits
Jacopo Falsetta
Produced by
Giulio Baraldi Gabriele Falsetta
Directed by
Gabriele Falsetta