Inaugurazione della mostra alla presenza di Gian Luca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna)
In lingua italiana con traduzione simultanea
Per quale motivo alcuni dei maggiori cineasti italiani sono emiliano-romagnoli? E perché molti dei momenti più innovativi della storia del cinema italiano sono avvenuti in questa regione? In occasione di Expo 2015 la Cineteca di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ha scelto di raccontare la straordinaria fertilità cinematografica di queste terre con una grande esposizione.
La mostra si compone di due parti: una prima più cronologica permetterà ai visitatori di rileggere attraverso pellicole, testi e testimonianze, la storia del cinema italiano da una prospettiva emiliano-romagnola, evidenziando l’affinità elettiva che da sempre lega il cinema alla regione. Il pubblico potrà così riscoprire, o incontrare per la prima volta, film di autori come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Valerio Zurlini, Florestano Vancini, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Pupi Avati e Giorgio Diritti; una seconda parte tenta invece in maniera più suggestiva di interrogarsi sulle ragioni di questa straordinaria fioritura. Muovendo dalle idee e dagli spunti seminati da Renzo Renzi, che per primo si occupò del cinema emiliano-romagnolo nell’articolo che dà il titolo alla mostra, un gioco di rimandi tra film, testi e fotografie punterà l’attenzione su un retroterra culturale, geografico e sociale unico, che ha fatto dell’Emilia-Romagna una regione a naturale vocazione cinematografica.
Al termine dell’inaugurazione proiezione del film
I PUGNI IN TASCA
I 1965, R.: Marco Bellocchio, OmeU, ‘107
versione restaurata dalla Cineteca di Bologna
Inaugurazione:
26.01.2018, ore 19:00
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA BERLINO
Mostra visitabile fino al 25.02.2018
Orario di apertura
28.1.-14.2: lun –mar e ven, ore 10.00–14.00, mer–gio, ore 10.00–16.00 e durante gli eventi serali
Orario di apertura durante la Berlinale, 15.2.-25.2:
lun-ven ore 10-21,
sab ore 10-20,
dom ore 12-18
#cinema_e_cinema
#68
In collaborazione con la Cineteca di Bologna