Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Film VERKAUFTE HEIMAT Teil 1: Brennende Lieb. R.: Karin Brandauer, Gernot Friedl

#schnittpunkte_europas

Film
Brennende Lieb 

Presentazione della 1° parte die Verkaufte Heimat. Film in dialetto sudtirolese con sottotitoli italiani 

R.: Karin Brandauer 
Mit Christine Mayer,Ivano Marescotti, Paolo Magagna    
(A/D/I 1989, 130‘) 

Verkaufte Heimat
Testo dello scrittore tirolese Felix Mitterer e girato nel 1989 per la regia di Karin Brandauer (parte 1 e 2) e Gernot Friedel (parte 3 e 4).


Verkaufte Heimat
è forse l’unico film che tratti delle vicende storiche sudtirolesi dal 1938 alla metà degli anni Sessanta. Il delicato periodo viene percorso attraverso la storia di tre famiglie: i Rabensteiner, i Tschurtschenthaler e gli Oberhollenzer. Ambientato in Val Venosta, con una mirabile fotografia e riprese efficaci effettuate anche a Glorenza e con espliciti riferimenti alla realtà di Lasa, presenta vicende e conflitti familiari intrecciati con la storia locale, nazionale ed europea. Nell’epoca in cui fu presentato, il film ha generato anche qualche polemica, ma al di là dei diversi punti di vista si può a ragione ritenere che non conoscere questa importante opera sia una lacuna per chi voglia veramente affacciarsi sulla affascinante, anche se a volte controversa, storia dell’Alto Adige.

La regista austriaca Karin Brandauer, a cui si devono le prime due parti di “Verkaufte Heimat”, autrice di film e documentari di argomento spesso storico, abituata a confrontarsi con temi scomodi, conosceva bene la realtà politica e sociale dell’Alto Adige, ed ha voluto realizzare un’opera fedele allo spirito del testo da cui è tratta, una narrazione storica priva di ideologie di parte, anche se quella che racconta è una vicenda dolorosa e sofferta. Ne è derivato un film in cui le scene, pur struggenti e cariche di pathos, non cadono mai in un facile sentimentalismo. La regista ebbe la sensibilità di coinvolgere nelle riprese le tante compagnie teatrali amatoriali locali, vincendo in questo modo le iniziali diffidenze della popolazione. 

In collaborazione con ORF e Autonomen Provinz Bozen-Südtirol, Multisprachzentrum Bozen / Centro Multilingue

     

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Berlino
  • In collaborazione con: ORF, Autonome Provinz Bozen-Südtirol, Multisprachz