Per via delle avverse condizioni metereologiche l’evento avrà luogo al Ausstellungsfoyer del Kammermusiksaal: Kammermusiksaal der Philharmonie Berlin, Herbert von Karajan-Straße 1, Berlin-Tiergarten.
Domenica 3 settembre alle 15 l’Ausstellungsfoyer del Kammermusiksaalm della Philharmonie ospiterà in collaborazione con il prestigioso Musikfest Berlin un quartetto di critici musicali moderato da Olaf Wilhelmer di Deutschlandfunk Kultur, che sarà trasmesso in differita radiofonica. Eleonore Büning, della Frankfurter Allgemeine Zeitung, il giornalista e autore Volker Hagedorn, il critico musicale Matthias Hengelbrock e Michael Stegemann, professore di Musicologia alla Technische Universität di Dortmund, discuteranno l’opera di Claudio Monteverdi Il ritorno d’Ulisse in patria nel contesto della produzione del grande compositore italiano, di cui ricorrono quest’anno i 450 anni dalla nascita.
“Critici e artisti, al contrario di quello che spesso viene detto, non sono necessariamente nemici. Bisogna ricordare i tempi in cui critico e artista hanno suonato il pianoforte a quattro mani, come per esempio nel caso di Hanslick e Brahms. Non c’è però alcun motivo di pensare che tutto ciò sia passato. Anche se i tempi passati non sono stati sempre così belli come si tende a ricordare. Per questo è importante che tutti quelli che hanno a cuore l’arte e ne sono promotori lavorino in consonanza a favore dell’arte – e comunque criticamente. Nella stampa, al giorno d’oggi, i critici danno troppo spazio alle public relations mentre trascurano e riducono al minimo la fondamentale discussione sulla qualità delle opere e dei loro interpreti. Alla fine la pubblicità sostituisce il giudizio. In internet, nei forum, in tanti discutono molto, e tanti straparlano. Quindi, in tale situazione, una “Top Ten” come quella pubblicata quadrimestralmente dal Preis der deutschen Schallplattenkritik (Premio della Critica musicale tedesca) è oggi più importante che mai. Una cinquantina di anni fa un gruppo di critici musicali ha dato vita al premio con lo scopo di stabilire un paradigma qualitativo nel mercato musicale, spesso troppo invaso dalle PR, attirando così l’attenzione sulla qualità della musica e della sua interpretazione. A questo circolo appartengono oggi circa 160 critici musicali tedeschi, austriaci e svizzeri, che fanno parte della giuria specializzata in 29 settori, che lavorano senza compenso alcuno e, oltre alla stesura delle classifiche quadrimestrali, eleggono ogni autunno il vincitore dell’anno. E, a volte, quattro di loro si uniscono a formare il “Quartetto dei critici”. Questo Quartetto parla e discute della rappresentazione attuale di un’opera.”
Testo originale in tedesco di Eleonore Büning
BERLINER FESTSPIELE
MUSIKFEST BEERLIN (31.08. – 18.09.2017)
„Quartett der Kritiker“ des Preises der deutschen Schallplattenkritik e.V.
Eleonore Büning, „Frankfurter Allgemeine Zeitung“
Volker Hagedorn, giornalista e autore
Matthias Hengelbrock, giornalista musicale
Michael Stegemann, Professore di Scienze della Musica, TU Dortmund
Parleranno della produzione operistica di Claudio Monteverdi, in particolare dell’interpretazione de “Il ritorno d’Ulisse in patria “.
Moderazione: Olaf Wilhelmer, Deutschlandfunk Kultur
In lingua tedesca
Dove: Ausstellungsfoyer des Kammermusiksaals – Philharmonie Berlin, Herbert von Karajan-Straße 1, Berlin-Tiergarten.
Un evento dei Berliner Festspiele / Musikfest Berlin, in collaborazione con Deutschlandfunk Kultur, con il Preis der deutschen Schallplattenkritik e con l’Istituto Italiano di Cultura a Berlino.
L’evento si concluderà alle 16.30. Rinfresco a conclusione dell’evento.
Qui il programma completo del Musikfest Berlin.
!
Info: www.berlinerfestspiele.de