Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi alle università

CONTRIBUTI A UNIVERSITÀ STRANIERE PER CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DESTINATI A DOCENTI DI LINGUA ITALIANA OPERANTI NELLE UNIVERSITÀ STRANIERE (CAP. 2619/3 E.F. 2025)

I contributi di cui sopra vengono concessi a istituzioni universitarie pubbliche e private operanti nel territorio di competenza, che ne facciano richiesta attraverso le Rappresentanze diplomatiche.

I destinatari dei corsi di corsi di formazione e aggiornamento devono essere insegnanti che già lavorano presso università straniere.

I contributi sono destinati a coprire solo in parte i costi del corso. L’organizzazione richiedente deve quindi indicare nel modulo di domanda i costi che saranno coperti autonomamente.

Richieste riguardanti corsi di formazione che si svolgono in Italia, l’organizzazione di conferenze, seminari, dibattiti e l’assunzione di costi per la partecipazione di docenti alle suddette iniziative sopra citate non sono coperte dal presente programma e pertanto non possono essere prese in considerazione.

Gli studenti universitari che aspirano a diventare insegnanti di italiano in futuro possono partecipare al corso come studenti ospiti, ma non possono essere conteggiati come partecipanti ufficiali. Se l’università intende organizzare corsi per gruppi diversi di partecipanti, cioè per insegnanti che lavorano sia nelle scuole che nelle università, vi preghiamo di informarci, in modo da poter inviare la domanda all’ufficio competente di Roma.

I corsi di formazione e aggiornamento devono svolgersi nel corso dell’anno accademico 2025-2026.

Le università interessate sono pregate di inviare i seguenti documenti via e-mail all’indirizzo iicberlino@esteri.it entro e non oltre il 21 marzo 2025:

Lettera dell’università su carta intestata con una descrizione del progetto e della sua necessità (in italiano, max. 1 pagina), firmata dal responsabile del progetto scientifico e con timbro dell’università. Un esempio è qui allegato;

Allegato A: domanda per la concessione di un finanziamento per sostegno a corsi di formazione e aggiornamento. Le sezioni riguardante l’università – pagine da 1 a 3 – devono essere compilate per intero;

Allegato B: solo per le università che hanno ricevuto finanziamenti dal Ministero degli Affari Esteri italiano nei cinque anni precedenti. Le pagine da 1 a 3 del modulo, ossia la relazione finale relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo finanziamento ricevuto deve essere compilata per intero. Se i fondi approvati non sono ancora stati utilizzati, il modulo va presentato alla fine dell’anno accademico. In questo caso, si prega di informare la sede di riferimento. La presentazione della relazione finale è condizione indispensabile per la concessione e l’erogazione del contributo. Si ricorda che tutte le organizzazioni che hanno ricevuto un finanziamento devono presentare la relazione finale, anche se non hanno presentato domanda di finanziamento per l’anno in corso.

Per qualsiasi domanda: iicberlino@esteri.it

 

CONTRIBUTI A UNIVERSITÀ STRANIERE PER LA PROMOZIONE ALL’ESTERO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA (a valere sul CAP. 2619/2 E.F 2025)

I contributi alle cattedre universitarie sono concessi per la creazione e il funzionamento di cattedre di italiano presso università straniere e sono destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle università con contratto a legge locale. Ai fini dell’individuazione delle Istituzioni possibili beneficiarie, con il termine “cattedre di italiano” si intendono cattedre e/o corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra le lingue insegnate secondo l’ordinamento dell’istituzione interessata, anche se la cattedra o il corso ha una diversa denominazione.

I corsi finanziati devono svolgersi nell’anno accademico 2025-2026. Si precisa che il finanziamento può essere utilizzato solo per la retribuzione del personale docente assunto e non, ad esempio, per l’acquisto di libri, materiale didattico o promozionale, per l’organizzazione di conferenze, incontri o altri eventi. I corsi devono essere esclusivamente finalizzati all’insegnamento della lingua italiana, devono essere tenuti prevalentemente in italiano e devono svolgersi presso l’università richiedente.

Chi fosse interessato è pregato di inviare i seguenti documenti via e-mail all’indirizzo iicberlino@esteri.it  entro e non oltre il 21 marzo 2025:

Lettera dell’università su carta intestata con descrizione del corso e della sua necessità (in italiano, max. 1 pagina), firmata dal responsabile del progetto accademico, con timbro dell’università. Qiu allegato troverete un esempio;

–  Allegato A: domanda di contributo a sostegno di cattedre e/o corsi. Le sezioni relative all’università – pagine da 1 a 3 – devono essere compilate per intero;

Allegato B: solo per le università che hanno ricevuto finanziamenti dal Ministero degli Affari Esteri italiano nell’esercizio finanziario 2024 o nei cinque anni precedenti. Le pagine da 1 a 3 del modulo, ovvero la relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo finanziamento ricevuto, devono essere compilate per intero. Se i fondi approvati non sono ancora stati utilizzati, il modulo deve essere presentato alla fine dell’anno accademico. In questo caso, vi preghiamo di informarci via e-mail. La presentazione della relazione finale è un prerequisito essenziale per la concessione e l’erogazione del finanziamento. Si prega di notare che tutte le istituzioni che hanno ricevuto un finanziamento devono presentare la relazione finale, anche se non hanno fatto domanda di finanziamento per l’anno in corso.

Per qualsiasi domanda: iicberlino@esteri.it