Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>CONFERENZACONVEGNO</span>
Eventi
27 Maggio 2025
PREMIO BERLINO. PRESENTAZIONE DELLE VINCITRICI DELLA V EDIZIONE

#disegnami Maria Giada Di Baldassare e Beatrice Mazzucco, vincitrici del Premio Berlino, V Edizione (2024), presentano i risultati della loro residenza di sei mesi presso studi di architettura berlinesi e riflettono sulle loro esperienze in conversazione con il critico e storico dell’architettura Lukas Feireiss e gli architetti degli studi partecipanti. Il Premio Berlino è promosso […]

Leggi di più
Eventi
27 Maggio 2025
IL RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2024

Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2024, alla diciannovesima edizione e si focalizza sulla cittadinanza. In un mondo sempre più interconnesso, caratterizzato da spostamenti rapidi e immediati, a mutare velocemente è anche il concetto di cittadinanza, sempre più definita transnazionalità con legami e appartenenze plurime e complesse. Il tema viene declinato in 24 contributi […]

Leggi di più
Eventi
23 Maggio 2025
ALCHIMIA 1976–1992. Conferenza di Anna Gili e dialogo con Tobias Hoffmann

Nel programma collaterale alla mostra Alchimia. La rivoluzione del design italiano, Anna Gili racconta la sua esperienza con il Gruppo Alchimia tra il 1982 e il 1986, un periodo segnato da numerose performance, tra cui Abito Sonoro a Milano nel 1984 e Persone Dipinte al Museo Alchimia nel 1986. Inoltre, approfondisce il concetto di Art […]

Leggi di più
Eventi
16 Gennaio 2025
ITALIAN DESIGN DAY 2025

#disegnami In occasione della IX Giornata del Design Italiano nel Mondo con il tema Disuguaglianze. Il design per una vita migliore, Valentina Lonati offrirà uno sguardo sulle risposte del design alle disuguaglianze sociali nei contesti urbani. Le città oggi sono sempre più spesso teatro di profonde disparità dovute all’aumento della marginalizzazione urbana, ai processi gentrificativi, […]

Leggi di più
Eventi
18 Dicembre 2024
LILIANA SEGRE / ENRICO MENTANA: LA MEMORIA RENDE LIBERI

#memoria In occasione del Giorno della memoria Dialogo, Lettura e musica Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia Con Enrico Mentana, Ulrike Schimming Lettura Elettra De Salvo Pianoforte Giuseppe Guarrera In occasione del Giorno della memoria 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con la Comunità ebraica di Berlino, commemora la tragedia dell’Olocausto. Quest’anno saranno […]

Leggi di più
Eventi
26 Novembre 2024
CONVEGNO INTERNAZIONALE: POLITICHE DELLO SGUARDO ALL’INSEGNA DELLA MEDIATEZZA

Il 5 e il 6 dicembre l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino è lieto di invitarvi al convegno internazionale “Politiche dello sguardo all’insegna della mediatezza: Un realismo autoriflessivo nel cinema italiano contemporaneo”, organizzato dalla Humboldt-Universität zu Berlin a cura di Julia Dettke (HU Berlin) e di Cora Rok (Università di Heidelberg). L´obiettivo del convegno è […]

Leggi di più
Eventi
13 Marzo 2024
Furio Jesi: Spartakus. Simbologia della rivolta

Furio Jesi scrisse Spartakus. Simbologia della rivolta già nel 1969, ma solo nel 2000 è stata pubblicata postuma la sua ricostruzione della rivolta spartachista a Berlino dell’inverno del 1918–19. Richiamando quella vicenda storica, Jesi approfondisce la differenza politica fondamentale tra rivoluzione e rivolta che contrassegna due temporalità. Furio Jesi (1941–1980), chiamato poco prima della sua […]

Leggi di più
Eventi
6 Marzo 2024
Öffentliches Podiumsgespräch: In Memoriam Gianni Vattimo

Öffentliches Podiumsgespräch im Rahmen des Studientages: Das „schwache Denken“ in Zeiten der Kriege – Gianni Vattimo in memoriam, veranstaltet von der Katholischen Akademie in Berlin e.V. Mit Prof. Dr. Ugo Perone (Berlin) Dr. Silvia Mazzini (Portland/USA) Moderation: Dr. Elisa Primavera-Lévy (Berlin) Donnerstag, 21. März 2024 18.00 Katholische Akademie Berlin Hannoversche Straße 5, 10115 Berlin Anmeldung […]

Leggi di più
Eventi
5 Marzo 2024
Workshop: Das „schwache Denken“ in Zeiten der Kriege – Gianni Vattimo in memoriam

Ein Workshop der Katholischen Akademie in Berlin e.V. Das „schwache Denken“ in Zeiten der Kriege – Gianni Vattimo in memoriam Der am 19. September 2023 verstorbene italienische Philosoph Gianni Vattimo gilt als ein Hauptvertreter der Postmoderne und einer linken Rezeption von Nietzsche und Heidegger. Zugleich war er einer der Protagonisten einer „Rückkehr zur Religion“. Was […]

Leggi di più
Eventi
23 Gennaio 2024
Perché ancora critica cinematografica?

#cinema&cinema Paolo Mereghetti è da sempre uno dei più apprezzati e seguiti critici cinematografici italiani. Con le sue sintesi limpide e illuminanti da anni racconta nei più importanti media italiani il cinema di tutto il mondo. Dal 1993 pubblica il Dizionario dei film (Baldini & Castoldi), un repertorio unico per ampiezza e documentazione, conosciuto anche […]

Leggi di più