Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dal piombo alla carta, da Gutenberg a Manuzio: la rivoluzione del libro. Mostra

Manuzio

All’Istituto Italiano di Cultura di Berlino apre la mostra “Dal piombo alla carta, da Gutenberg a Manuzio: la rivoluzione del libro”, promossa dalla Venice International University (VIU) con il sostegno del Centro per il Libro e la Lettura e il supporto del BKMDer Beauftragte der Bundesregierung für Kultur und Medien.

Inaugurazione:
Mercoledì 3 Dicembre 2025
ore 18
Istituto Italiano di Cultura di Berlino

L’esposizione celebra la figura di Aldo Manuzio, il più grande stampatore della storia, attivo a Venezia tra il 1494 e il 1515, mettendo in luce le straordinarie innovazioni da lui introdotte nell’impaginazione, nei caratteri e nella grafica tipografica. In dialogo ideale con Johannes Gutenberg, inventore della stampa a caratteri mobili a Magonza, la mostra racconta come Manuzio trasformò il libro in un oggetto moderno, tascabile e accessibile, grazie al formato compatto, al corsivo italic, al frontespizio e all’indice.

Due rivoluzioni complementari, quelle di Gutenberg e Manuzio: la prima rese possibile la diffusione del sapere, la seconda lo rese personale e portatile. Allestita in una speciale stanza interattiva e multimediale, la mostra invita il pubblico a immergersi nella doppia rivoluzione della stampa e del libro, tra suoni, immagini e testi che raccontano l’evoluzione del pensiero umanistico fino alla contemporaneità.

Pensata come mostra itinerante che toccherà diverse città tedesche, l’esposizione ripercorre l’ideale passaggio di testimone tra Germania e Italia, in un dialogo che attraversa i secoli e unisce due grandi tradizioni della cultura europea.

Durata della mostra:
fino al 12 gennaio 2026
Tutti i lunedì (esclusi festività) ore 16–18.30

La mostra é visitabile su prenotazione per gruppi.

La mostra é stata realizzata dalla Venice International University – VIU, a cura dell’architetto Marco Marino ed esposta all’interno del Padiglione dell’Italia, Ospite d’Onore della Fiera di Francoforte nel 2024. Il progetto é stato reso possibile grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Cultura e il Centro per il Libro e la Lettura. 

 

                           

 

Con il sostegno di