Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
Immagine headerTag: <span>STORIAESCIENZEUMANE</span>
Eventi
8 Maggio 2023
Musica di strada. ItalienerInnen in Prenzlauer Berg

A partire dalla metà del XIX secolo, molti italiani prendono la via della emigrazione. Tra il 1861 e il 1914 circa 14 milioni di persone lasciano l’Italia. Una delle loro destinazioni è Berlino, una metropoli in forte crescita, dove l’insediamento degli italiani si concentra a Prenzlauer Berg. La ditta Cocchi, Bacigalupo & Graffigna di Schönhauser […]

Leggi di più
Eventi
5 Maggio 2023
Nietzsche dopo il 1945 – Storia e contesto dell’edizione Colli-Montinari

#filosofia  Ciclo Storie vecchie e nuove. Editoria fra Italia e Germania Dopo il 1945 la reputazione di Nietzsche e della sua opera è compromessa. Ma due italiani, Giorgio Colli e Mazzino Montinari, perseguono un obiettivo ambizioso: decifrare il lascito e i testi di Nietzsche per fare piazza pulita di tutte le falsificazioni postume. Nel suo […]

Leggi di più
Eventi
27 Febbraio 2023
Il centro dell’Europa si trova a est. Prospettive italiane e tedesche in dialogo

Un incontro tra uno dei più grandi storici tedeschi dell’Europa orientale e uno dei più grandi esperti italiani di relazioni internazionali dell’Europa orientale, vista da due angolature diverse ma complementari.  Con Karl Schlögel, Vittorio Emanuele Parsi  Modera Stefano Vastano   Introduce  Maria Carolina Foi    Karl Schlögel ha studiato anche alle Università di Mosca e Leningrado, fino al 2013 ha insegnato Storia dell’Europa orientale […]

Leggi di più
Eventi
13 Gennaio 2023
Vico: Die Erste Neue Wissenschaft (1725). Deutsche Übersetzung von Jürgen Trabant

Sarebbe riduttivo considerare la Scienza Nuova di Vico del 1725 come una semplice prima edizione, perché si tratta di un’opera a sé stante, un’opera fondamentale del filosofo italiano. Jürgen Trabant, notevolissimo linguista e riconosciuto specialista di Vico, ha tradotto per la prima volta quest’opera in tedesco. Vico delinea per la prima volta la sua “scienza […]

Leggi di più
Eventi
16 Dicembre 2022
Wlodek Goldkorn: Come raccontare la Shoah? In occasione del Giorno della memoria

#memoria_zukunft  Il giornalista e scrittore Wlodek Goldkorn, che vive in Italia, affronta il proprio passato negli ultimi due libri Il bambino nella neve e L’asino del Messia. Entrambi i libri trattano temi su cui si concentrerà la conversazione. Come si può raccontare la Shoah? Quali linguaggi artistici e letterari utilizzare per far rivivere la memoria? […]

Leggi di più
Eventi
28 Ottobre 2022
The Human Computer

#saggi_scienza   In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio ——————- EN The Italian National Space Day on December 16th celebrates the 1964 launch of the S. Marco 1 satellite, which made Italy the third country after the United States and the Soviet Union to place an artificial satellite into orbit. Event at Istituto Italiano di Cultura Friday, […]

Leggi di più
Eventi
27 Ottobre 2022
Tomaso Montanari, Neville Rowley: Piazza della Signoria: una metafora di pietra, forme e figure

#donatello  Ciclo Perspektiven. Donatello in Berlin  Nell’ambito della mostra Donatello. Erfinder der Renaissance  02.09.2022 – 08.01.2023 Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin Conferenza 4  Piazza della Signoria: una metafora di pietra, forme e figure Con Tomaso Montanari, Neville Rowley Introduce Maria Carolina Foi   Piazza della Signoria a Firenze è una grande metafora (di pietra, forme […]

Leggi di più
Eventi
27 Ottobre 2022
Francesco Caglioti: Donatello e il Rinascimento

Gentili Signore e Signori, a causa di un cambiamento di volo della compagnia aerea, il Prof. Caglioti arriverà a Berlino più tardi del previsto. Siamo pertanto costretti a posticipare l’evento di questa sera alle ore 20:30. Nonostante la tarda ora, speriamo di vedervi numerosi. Grazie per la comprensione. Cordialmente IIC Berlino ————————————— #donatello  Ciclo Perspektiven. […]

Leggi di più
Eventi
28 Settembre 2022
Dante und Botticelli II – Convegno

#Dante700 Convegno Dante und Botticelli II  a cura di Cornelia Klettke, Institut für Romanistik der Universität Potsdam 27.-29. 10. 2022  Il Kupferstichkabinett di Berlino custodisce gran parte dei disegni del celebre ciclo di Botticelli dedicato alla Commedia. Il convegno si interroga sulla affascinante trasformazione della parola dantesca in immagine e sul rapporto fra i disegni […]

Leggi di più
Eventi
27 Settembre 2022
Per la genealogia dello sguardo moderno: da Brunelleschi a Cristoforo Colombo

#donatello Ciclo Perspektiven. Donatello in Berlin Nell’ambito della mostra Donatello. Erfinder der Renaissance 02.09.2022 – 08.01.2023 Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin  Conferenza Per la genealogia dello sguardo moderno: da Brunelleschi a Cristoforo Colombo Con Franco Farinelli Introducono Maria Carolina Foi, Neville Rowley    A Cristoforo Colombo il Nuovo Mondo apparve per la prima volta, […]

Leggi di più