Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
Immagine headerTag: <span>ARTE</span>
Eventi
22 Febbraio 2023
Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea

#disegnami Mostra fotografica a cura di Rita Scartoni e Luca Criscenti Alla fine del primo libro del Don Chisciotte, Cervantes racconta di un giovane che torna in Spagna dopo “aver fatto il soldato nelle Italie”. Le Italie, tante Italie. Un’Italia plurale, su cui nel tempo si è posato lo sguardo di fotografi diversissimi per tono, […]

Leggi di più
Eventi
27 Ottobre 2022
Tomaso Montanari, Neville Rowley: Piazza della Signoria: una metafora di pietra, forme e figure

#donatello  Ciclo Perspektiven. Donatello in Berlin  Nell’ambito della mostra Donatello. Erfinder der Renaissance  02.09.2022 – 08.01.2023 Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin Conferenza 4  Piazza della Signoria: una metafora di pietra, forme e figure Con Tomaso Montanari, Neville Rowley Introduce Maria Carolina Foi   Piazza della Signoria a Firenze è una grande metafora (di pietra, forme […]

Leggi di più
Eventi
27 Ottobre 2022
Francesco Caglioti: Donatello e il Rinascimento

Gentili Signore e Signori, a causa di un cambiamento di volo della compagnia aerea, il Prof. Caglioti arriverà a Berlino più tardi del previsto. Siamo pertanto costretti a posticipare l’evento di questa sera alle ore 20:30. Nonostante la tarda ora, speriamo di vedervi numerosi. Grazie per la comprensione. Cordialmente IIC Berlino ————————————— #donatello  Ciclo Perspektiven. […]

Leggi di più
Eventi
26 Ottobre 2022
Francesco Arena, Georg W. Bertram: Dal privato al pubblico e viceversa

#artepubblica #filosofia  Ciclo Arte e spazio pubblico  Dialogo 4 Dal privato al pubblico e viceversa  Con Francesco Arena, Georg W. Bertram     Cosa rende un opera d’arte un opera d’arte pubblica? Un monumento è arte pubblica? Arte pubblica o arredo urbano?  Introducono Maria Carolina Foi e Federico Vercellone  Lunedì 5 dicembre 2022 ore 19:00 Istituto Italiano di […]

Leggi di più
Eventi
26 Ottobre 2022
Giuseppe Penone, Danilo Eccher: Arte pubblica e memoria identitaria

#artepubblica #filosofia Ciclo Arte e spazio pubblico Dialogo 3 Arte pubblica e memoria identitaria  Con Giuseppe Penone, Danilo Eccher    Sempre più la nostra identità storica e culturale si incrocia con la vicenda dell’historia naturalis. Sempre più le due sono contigue. Nell’opera di Giuseppe Penone questo emerge potentemente grazie alla passione di questo grande artista, […]

Leggi di più
Eventi
25 Ottobre 2022
Carlo Olmo, Salvatore Tedesco: Costruire comunità. Tra politica e fantasia

#artepubblica #filosofia  Ciclo Arte e spazio pubblico  Dialogo 2 Costruire comunità. Tra politica e fantasia  Con Carlo Olmo e Salvatore Tedesco  Come può l’arte pubblica costruire comunità nell’universo globale? Fondare un luogo attraverso i propri simboli costituisce da sempre il suo ruolo fondamentale nella società moderna, e ciò è tanto più vero nel mondo globale. […]

Leggi di più
Eventi
11 Ottobre 2022
Barbara Carnevali, Federico Vercellone: L’arte pubblica nella metropoli

#artepubblica # filosofia  Ciclo Arte e spazio pubblico Dialogo 1 L’arte pubblica nella metropoli Con Barbara Carnevali e Federico Vercellone Qual è il significato dell’arte pubblica nel nostro tempo? Ha il compito di fissare simboli e di scoprire o meglio di instaurare luoghi abitabili nell’universo contemporaneo e articolato in una pluralità di villaggi, e reso desolato […]

Leggi di più
Eventi
6 Ottobre 2022
Ciclo: Arte e spazio pubblico

#artepubblica #filosofia  A cura di Federico Vercellone    In un mondo in cui si sa sempre più chi siamo e sempre meno dove siamo, l’arte pubblica svolge storicamente – in Italia ma non solo, e soprattutto a partire dagli ultimi decenni – un’azione politica e culturale insieme: individua nuovamente luoghi antichi che sembravano cancellati dalla […]

Leggi di più
Eventi
28 Settembre 2022
Dante und Botticelli II – Convegno

#Dante700 Convegno Dante und Botticelli II  a cura di Cornelia Klettke, Institut für Romanistik der Universität Potsdam 27.-29. 10. 2022  Il Kupferstichkabinett di Berlino custodisce gran parte dei disegni del celebre ciclo di Botticelli dedicato alla Commedia. Il convegno si interroga sulla affascinante trasformazione della parola dantesca in immagine e sul rapporto fra i disegni […]

Leggi di più
Eventi
27 Settembre 2022
Per la genealogia dello sguardo moderno: da Brunelleschi a Cristoforo Colombo

#donatello Ciclo Perspektiven. Donatello in Berlin Nell’ambito della mostra Donatello. Erfinder der Renaissance 02.09.2022 – 08.01.2023 Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin  Conferenza Per la genealogia dello sguardo moderno: da Brunelleschi a Cristoforo Colombo Con Franco Farinelli Introducono Maria Carolina Foi, Neville Rowley    A Cristoforo Colombo il Nuovo Mondo apparve per la prima volta, […]

Leggi di più