Una “storia delle forme”: Carpaccio, Longhi, Pasolini. Conferenza e film
In occasione della mostra “Omaggio a Vittore Carpaccio. Un capolavoro restaurato e la pittura veneziana intorno al 1500” (dal 20 novembre 2025 al 6 aprile 2026) nella Gemäldegalerie dei Staatliche Museen zu Berlin e del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, questo evento è dedicato agli stretti legami tra l’opera di Pasolini e […]
Leggi di piùFRANCO BASAGLIA – TRA PASSATO E FUTURO
La tavola rotonda affronterà il tema della salute mentale, a partire dal lavoro dello psichiatra italiano Franco Basaglia. La discussione si concentrerà sullo scambio e sullo stretto rapporto tra i protagonisti delle riforme del secolo scorso, che si sono riferiti a diversi modelli istituzionali, talora contrapposti. In Italia ha prevalso la linea del cambiamento istituzionale […]
Leggi di piùPREMIO DEL PUBBLICO ‘ITALIAN SCREENS’ e OMAGGIO A MATTIA
PREMIO DEL PUBBLICO ‘ITALIAN SCREENS’ A seguire OMAGGIO A MATTIA TORRE Incontro e reading con GEPPI CUCCIARI e CARLO DE RUGGIERI. Conduce: Enrico Magrelli Domenica 16 novembre 2025 ore 16:30 Uhr Istituto Italiano di Cultura di Berlino L’annuncio del film vincitore del Premio del Pubblico dell’Italian Film Festival Berlin e un omaggio a Mattia Torre […]
Leggi di piùXII ITALIAN FILM FESTIVAL BERLIN 2025
#cinema&cinema XII ITALIAN FILM FESTIVAL BERLIN 2025 Festival cinematografico dal 11 al 16 novembre 2025 Il cinema italiano torna protagonista a Berlino con la dodicesima edizione dell’Italian Film Festival. Dall’11 al 16 novembre 2025 alla Kulturbrauerei di Prenzlauer Berg, in programma sei giorni di proiezioni di film italiani dell’ultima stagione cinematografica e incontri con registi, […]
Leggi di piùKlangspiele- OMAGGIO A LUCIANO BERIO: Altre voci, altri echi. Concerto con il Quartetto Sincronie
#dalvivo Omaggio a Luciano Berio Altre voci, altri echi Nel centenario della nascita di Luciano Berio (1925–2003), questo concerto ne celebra la figura attraverso due lavori per quartetto d’archi – Notturno (1993) e Glosse (1997) – in cui affiorano memoria, stratificazione e riflessione sul linguaggio musicale. Tra le due composizioni, a dialogare con Berio, si […]
Leggi di piùVincenzo Cerami, Ein ganz normaler Bürger. Presentazione del libro e film
La critica letteraria Maike Albath presenterà il romanzo e l’opera di Vincenzo Cerami. Seguirà la proiezione dell’adattamento cinematografica di Mario Monicelli (IT 1977, 118 min., OmeU). Quando: martedì 4 novembre 2025, ore 20 Dove: KLICK Kino, Windscheidsraße 19, 10627 Berlin Biglietti: www.klickkino.de L’esordio letterario di Vincenzo Cerami avvenne nel 1976 con il romanzo Un borghese […]
Leggi di piùKLANGSPIELE: RAVEL/CHOPIN/ RACHMANINOV. Concerto per piano con Nicolò Cafaro
#dalvivo Giovani talenti musicali italiani nel mondo KLANGSPIELE Il giovane pianista Nicolò Cafaro, selezionato dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica in collaborazione con l’Accademia Chigiana e la Fondazione Accademia Incontri con il Maestro – Imola, si esibisce nell’ambito del progetto Giovani talenti musicali nel mondo in un concerto con opere di M. Ravel, F. Chopin e […]
Leggi di piùPoesia – Politica – Provocazione / Poesie – Politik – Provokation
Recital per Pier Paolo Pasolini con Elettra De Salvo, Martina Klier, Etta Scollo Pier Paolo Pasolini: poeta, regista, intellettuale, voce scomoda e luminosa del Novecento italiano. Attraverso inserti biografici, letture e canzoni tratte dalle sue poesie, rivivremo il percorso umano e artistico di un autore che ha saputo raccontare con passione e dolore l’Italia del […]
Leggi di più#SLIM2025 OLTRE I CONFINI: VOCI DELL’ITALIANO IN TRANSITO A BERLINO
#SLIM2025 XXV Settimana della lingua italiana nel mondo (13 – 19 ottobre 2025): “Italofonia: lingua oltre i confini” Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Conferenza/dialogo OLTRE I CONFINI: VOCI DELL’ITALIANO IN TRANSITO A BERLINO con Marta Lupica Spagnolo Introduce / Modera Annette Gerstenberg Questo intervento esplora le voci e i percorsi di parlanti di […]
Leggi di piùANDREA BAJANI. L’ANNIVERSARIO
Vincitore del Premio Strega 2025 e del Premio Strega Giovani 2025. Dieci anni dopo essersi allontanato dalla casa paterna patriarcale, un figlio può finalmente guardare indietro. Da allora ha cambiato numero di telefono, ha lasciato la città, ha eretto un muro insormontabile per sfuggire alla dolorosa storia familiare. Con implacabile precisione racconta dei suoi genitori, […]
Leggi di più