#primavera_italiana
Con Flavio Soriga, Ingo Niermann e Rajeev Balasubramanyam
Ingo Niermann, scrittore ed artista conosciuto per il suo discusso e controverso romanzo Deutscher Sohn, e Rajeev Balasubramanyam, eccellente scrittore e giornalista, parteciparono nel 2002 al progetto “Scritture Giovani” che promuove i giovani scrittori europei. Nel 2003 partecipò Flavio Soriga.
Flavio Soriga è vincitore nel 2000 del Premio Italo Calvino per inediti con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò (Il Maestrale), nel 2002 ha pubblicato per Garzanti il romanzo Neropioggia (Premio Grazia Deledda Giovani 2003). Nel 2003, Soriga ha rappresentato l’Italia al progetto Scritture Giovani del Festivaletteratura di Mantova. Egli è l’autore più giovane di quella che si suole definire la nouvelle vague ovvero Nuova letteratura sarda degli ultimi decenni a cavallo tra Novecento e Duemila, e che si conviene ormai far iniziare negli ultimi anni ’80 del secolo scorso con le opere della triade di scrittori formata da Sergio Atzeni, Salvatore Mannuzzu e Giulio Angioni.
Nel 2007 ha lavorato come autore al programma di Diego Cugia e Gianfranco Funari Apocalypse Show su Raiuno. Nello stesso anno gli è stata assegnata dall’Università di Vienna la donazione per giovani scrittori della Fondazione Abraham Woursell. Del 2008 è il romanzo Sardinia Blues (Bompiani), vincitore del Premio Mondello città di Palermo.
Un suo racconto è presente nell’antologia di scrittori italiani e statunitensi Il lato oscuro, curata da Roberto Santachiara per Einaudi, collana Stile Libero. Nell’ottobre 2009 ha vinto il Premio letterario Piero Chiara con la raccolta di racconti “L’amore a Londra e in altri luoghi” (Bompiani).
Nel 2010 ha pubblicato il romanzo “Il cuore dei briganti” (Bompiani), finalista al Premio Rieti. Nel 2011 ha pubblicato, per la collana Contromano dell’editore Laterza, “Nuraghe Beach, la Sardegna che non visiterete mai”. Nel 2013 è uscito (per Bompiani) il romanzo “Metropolis, Martino Crissanti indaga”.
I suoi libri sono tradotti in tedesco, francese, croato, galiziano e catalano.
Libri in traduzione tedesca: Lass die Hunde los, Corraini, Mantua, 2003 [Ü: Martina Kempter]; Der schwarze Regen, Luchterhand, München, 2007 [Ü: Michael von Killisch-Horn]; Die Liebe in London und anderswo, Luchterhand, München, 2009 [Ü: Viktoria von Schirach].
Haus der Berliner Festspiele, Schaperstr. 24, Berlin-Wilmersdorf.
In collaborazione con internationales literaturfestival berlin.
Informazioni: www.literaturfestival.com