Ven 4 marzo, ore 20, Introduce: Hannah Pilarczyk & Lun. 14 marzo, ore 20
MEDEA
Pier Paolo Pasolini I/F/BRD 1969 OmE 110‘
L’unica contestazione globale del presente è il passato, diceva Pasolini. A metà della sua carriera di regista, questa convinzione lo ha spinto verso il passato mitico: Dopo Edipo Re (Edipo Re, I 1967), MEDEA è il suo secondo film che riprende esplicitamente un mito greco e abbraccia il potere della narrazione arcaica. Nel suo primo e unico ruolo cinematografico, Maria Callas interpreta la figlia del re reietto e maga che uccide i loro figli per vendicarsi del marito Giasone. Senza alcuna pretesa di avvicinarsi all’autenticità storica e alle convenzioni artistiche, Callas e Pasolini si abbandonano all’ebbrezza dell’irrazionalità. La disgrazia è in agguato solo dove la modernità è dilagante.
Sab 5 marzo, ore 20, dopo la proiezione discussione via Zoom con: Alessio Rigo de Righi und Matteo Zoppis & Gio 17 mrazo, ore 20
Prima tedesca
RE GRANCHIO The Tale of King Crab
Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis I/F/ARG 2021 OmE 105‘
A metà del film, la storia di Luciano, l’ubriacone che sfida il principe e l’amore nella Tuscia a metà del XIX secolo, si conclude. Almeno così raccontano i protagonisti bevitori di vino ai giorni nostri in RE GRANCHIO. Rigo de Righi e Zoppis si fanno guidare dalle storie locali del passato, ma non casualmente i due registi cambiano la forma narrativa: contrastano la favolosità degli antichi e ambientano di nuovo la storia di Luciano. Questa volta alla “fine del mondo” e finalmente con il granchio reale come protagonista. “Inizia con dieci parole, ma poi se ne portano avanti 15 e 50, e alla fine la storia non è del tutto giusta”, dice uno dei protagonisti. Rigo de Righi e Zoppis trasmettono parole e immagini di una bellezza ammaliante.
Rassegna a cura di Hannah Pilarczyk
Testi: Hannah Pilarczyk
Kino Arsenal, Potsdamer Str. 2, 10785 Berlin
Informazioni e biglietti:
www.arsenal-berlin.de
Rassegna organizzata da Arsenal – Institut für Film und Videokunst, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino