Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Comizi d’autore – DUO 2: Pier Paolo Pasolini & Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher

Dom 6 marzo, ore 18 & Gio 24 marzo, ore 20

COMIZI D’AMORE Das Gastmahl der Liebe
Pier Paolo Pasolini I 1964 OmE 92‘

L’Italia è nel pieno del crescente benessere del dopoguerra, ma dove sono il risveglio sociale, l’emancipazione sessuale? La disparità della modernizzazione fa infuriare Pasolini e lo spinge infine a viaggiare per l’Italia. Con il microfono, si avvicina ai suoi compatrioti e chiede loro cosa pensano dell’amore, dell‘(omo)sessualità, della parità di diritti e della moralità pubblica. L’intellettuale inquieto non è soddisfatto delle risposte della “gente comune” alle sue domande pressanti (e raramente dirette). Lo scrittore Alberto Moravia e lo psicologo Cesare Musatti devono spiegarglielo: Cosa c’è che non va in questo paese? 

Dom 6 marzo, ore 20, Introduce: Hannah Pilarczyk & Ven 25 marzo, ore 20

FUTURA
Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher I 2021 OmE 105‘
Prima berlinese
 
Nel primo anno della pandemia e 13 anni dopo la crisi finanziaria, tre registi hanno pensato di dialogare con i giovani di tutta Italia del loro futuro. I ragazzi che aiutano nei laboratori artigianali dei loro genitori e le ragazze che si stanno formando per diventare estetiste si raccontano. Descrivono ciò che gli studenti universitari formulano solo in modo più eloquente, ma non meno deprimente: la difficoltà di immaginare un futuro in Italia. Marcello, Munzi e Rohrwacher hanno descritto il loro film collettivo come un archivio per le generazioni future. Anche la loro stessa storia come testimoni della violenza contro i manifestanti del G8 a Genova nel 2001 fa parte di questo archivio 
 
Rassegna a cura di Hannah Pilarczyk
Testi: Hannah Pilarczyk 

Kino Arsenal, Potsdamer Str. 2, 10785 Berlin
Informazioni e biglietti:
www.arsenal-berlin.de

Una rassegna di Arsenal – Institut für Film und Videokunst, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino 

arsenal cmyk 600 dpi

  • Organizzato da: Arsenal - Institut für Film und Videokunst
  • In collaborazione con: IIC Berlino