Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Conferenza LA CINETECA DI BOLOGNA e mostra MARCELLO MASTROIANNI. RITRATTO DI UN ATTORE

#kunst&wissenschaft 

ore 19.00 · Conferenza e vernissage

LA CINETECA DI BOLOGNA. Storia e successo 
Conferenza di Gian Luca Farinelli
  
Inaugurazione della mostra MARCELLO MASTROINANNI: RITRATTO DI UN ATTORE su Marcello Mastroianni
http://www.iicberlino.esteri.it/iic_berlino/de/gli_eventi/calendario/2017/02/ciao-marcello.html
  

La Cineteca di Bologna è una delle più importanti cineteche europee. Nel 2012 si è trasformata in Fondazione Cineteca di Bologna, con il Comune di Bologna quale socio unico. Nata il 18 maggio 1962, dal 1989 è membro della Fédération internationale des archives du film (FIAF) e, dalla sua creazione, dell’Association des cinémathèques européennes (ACE). Nell’estate del 2000 è stata inaugurata la nuova sede di via Riva di Reno e il 28 giugno 2003 sono state aperte le due nuove sale del cinema Lumière nei ristrutturati spazi dell’area ex-macello (Manifattura delle Arti), ove si trovano anche la biblioteca di cinema Renzo Renzi e le collezioni non filmiche, come l’archivio fotografico. La Cineteca conserva e restaura il patrimonio cinematografico per renderlo fruibile oggi e consentire la sua trasmissione futura. Da marzo 2014 il presidente è il regista italiano Marco Bellocchio. Il direttore è Gian Luca Farinelli.

 
Gian Luca Farinelli, nato a Bologna il 26.2.1963, si è laureato nell’Università di Urbino con una tesi sul restauro cinematografico. Nel 1986 è l’ideatore assieme a Nicola Mazzanti de Il Cinema Ritrovato una manifestazione dedicata alla storia del cinema e all’attività delle cineteche che è oggi considerata tra le più prestigiose del settore. Dal dicembre 2000 è direttore della Cineteca di Bologna.
Ha diretto, per conto della Cineteca la creazione della prima scuola italiana di restauro cinematografico L’Immagine Ritrovata, finanziata dall’Unione Europea, che ha consentito la nascita dell’omonimo laboratorio di restauro, attivo dal 1992 e che oggi presta la sua opera ai maggiori archivi cinematografici del mondo. Da allora viene riconosciuto internazionalmente come uno dei maggiori esperti di restauro cinematografico e la Cineteca trasforma le sue collaborazioni occasionali prima in una collaborazione coordinata e continuativa e poi in un contratto da dirigente. 

In italiano con traduzione simultanea

Durata della mostra fino: 10.03. Orario: lun–gio ore 10.00–16.00 e ven ore 10.00–14.00 e durante gli eventi serali
http://www.iicberlino.esteri.it/iic_berlino/de/gli_eventi/calendario/2017/02/ciao-marcello.html
 

In collaborazione con la Cineteca di Bologna