#DALVIVO IN ESTATE
mostra
DANTE 700
Dante e i suoi luoghi nelle fotografie di Massimo Sestini
In occasione della 700esima ricorrenza dalla morte del poeta Dante Alighieri, nel contesto della valorizzazione culturale Fiorentina, l’Associazione MUS.E propone “Dante 700”, un reportage fotografico a cura del fotoreporter Massimo Sestini che racconta la presenza di Dante ai giorni nostri.
Inaugurazione:
mer. 23 giugno 2021
ore 18:30
L’ingresso avverrà per fasce orarie in ottemperanza alle misure di protezione e prevenzione da contenimento della pandemia da COVID-19.
Durata della mostra: 24 giugno – 17 settembre 2021
Orari a partire dal 24 giugno: lun, mar, gio 10-14 e mer 14-18
Ulteriori informazioni sulla mostra trovate >>>QUI
concerto
ore 20:00
Progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo
DANTE 21
QUARTETTO INDACO
Eleonora Matsuno, violino; Ida di Vita, violino; Jamiang Santi, viola; Cosimo Carovani, cello
Il progetto DANTE 21 prevede 34 nuove composizioni di brevissima durata per quartetto d’archi, che richiamano uno specifico Canto dall’Inferno della Commedia di Dante. I brani musicali sono opera di compositori contemporanei di assoluto rilievo della scena contemporanea italiana.
<PROGRAMMA>
Il Quartetto Indaco si è formato nel 2007 presso la Scuola di Musica di Fiesole grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni ed è oggi considerato uno tra i più interessanti quartetti d’archi italiani della sua generazione.
Cortile dell’Ambasciata d‘Italia. Ingresso: Hildebrandstr. 2
È richiesta l’iscrizione per la serata con il vernissage il concerto: https://dante700-vernissage.eventbrite.de
In caso di maltempo, per lo svolgimento degli eventi all’interno, la capienza sarà ridotta: l’ingresso potrà essere garantito al n. 50 nell’ordine di arrivo registrato all’ingresso.
Il pubblico è invitato ad osservare le misure di prevenzione e contenimento della pandemia da Covid-19 attualmente in vigore.
Misure di prevenzione e di contenimento dell’infezione da Covid-19:
Per partecipare al finissage si prega il gentile pubblico di presentare un test negativo oppure una certificazione scritta che attesti la vaccinazione o la guarigione. Sarà considerata valida la certificazione scritta o elettronica di un test antigenico avvenuto nelle 24 ore precedenti l’evento o test PCR per l’infezione da coronavirus SARS-CoV-2;
Non si accettano autotest. Le persone vaccinate devono presentare il certificato di vaccinazione. L’ultima dose di vaccino deve essere avvenuta 14 giorni prima dell’evento.
Per coloro che sono guariti è richiesto un test PCR positivo, risalente ad almeno 28 giorni ma non più vecchio di sei mesi. Se il risultato positivo del test PCR risale a più di sei mesi fa, è valido in combinazione alla certificazione di vaccino, avvenuta almeno 14 giorni prima.
Oltre alla prenotazione, occorre presentare un documento d’identità con foto e test, una prova di vaccinazione completa o il certificato di attestata guarigione.
Si consiglia di arrivare con un certo anticipo alla serata per evitare code all’ingresso.
Per permettere la tracciabilità dei contatti in caso di sospetto coronavirus l’Istituto redige al momento della registrazione una lista degli ospiti con i seguenti dati: nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. Durante la visita, tutti i partecipanti sono tenuti a portare con sé un documento d’identità. Conserveremo le liste degli ospiti per 4 settimane secondo l’art. 5 DSGVO e nel rispetto dei principi della protezione dei dati.
Si prega il gentile pubblico di indossare una maschera FFP2 durante tutta la visita, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e seguire le istruzioni del personale in servizio di guardiania.