Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dante, il Purgatorio e il grigio intorno a noi. Riflessioni cromatiche con Peter Sloterdijk in dialogo con Stefano Vastano

#filosofia 

Nel suo nuovo libro Wer noch kein Grau gedacht hat. Eine Farbenlehre (Suhrkamp 2022), Sloterdijk inizia citando un detto di Paul Cézanne: “Chi non ha mai dipinto un grigio non può dire di essere un vero pittore”, e poi si propone, per così dire, di determinare il colore del pensiero nello spazio intermedio tra il chiaro e lo scuro. Sloterdijk afferma iperbolicamente che il mito della caverna di Platone e le pareti di pietra grigia della caverna “hanno gettato la loro ‘ombra’ su due millenni e mezzo di pensiero europeo antico”. È quindi logico che Sloterdijk, nel suo saggio ricco di riflessioni e digressioni, giunga a parlare di Dante e della sua Commedia, dell’Inferno “come di una esegesi del nero” e del Paradiso come di una “interpretazione trionfante… della luce bianca, ultrabianca”. Il Purgatorio, invece, è concepito da Dante, in quanto “pittore di una tonalità grigia metafisica”, come un “mondo di mezzo ultraterreno”, una sfera dinamica tra le torture infernali e la visione salvifica celeste. Ma cosa c’entrano queste idee con il cambiamento della visione del mondo in epoca moderna e con l’emergere della classe media? Come leggere, in generale, i nostri concetti di “storia” e di “progresso” alla luce dell’immanenza? Peter Sloterdijk e Stefano Vastano affrontano queste e altre riflessioni cromatiche in una conversazione estiva sotto il cielo di Berlino.
   
Giovedì 14 luglio 2022

ore 19
Dialogo
Dante, il Purgatorio e il grigio intorno a noi.
Riflessioni cromatiche con Peter Sloterdijk in dialogo con Stefano Vastano
Cortile dell’Ambasciata d’Italia. Ingresso: Hildebrandstraße 2, 10785 Berlin-Tiergarten
Ingresso solo con un documento d’identità valido!
 
Peter Sloterdijk, nato nel 1947, ha studiato filosofia, storia e germanistica a Monaco di Baviera e ad Amburgo. E’ attivo dagli anni Ottanta come scrittore indipendente. È professore emerito di filosofia ed estetica presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe, di cui è stato rettore dal 2001 al 2015. Il suo libro Kritik der zynischen Vernunft (Critica della Ragion Cinica), pubblicato nel 1983, è tra i libri filosofici più venduti del XX secolo.

Stefano Vastano, giornalista italiano di Roma, vive e lavora a Berlino dal 1989. Scrive per il settimanale italiano L’Espresso e per diversi giornali tedeschi.

Evento in presenza, è richiesta l’iscrizione via Eventbrite: https://dante-sloterdijk.eventbrite.it 

In lingua tedesca con traduzione simultanea in italiano

In collaborazione con la casa editrice Suhrkamp

Peter Sloterdijk, Wer noch kein Grau gedacht hat. Eine Farbenlehre, Suhrkamp Verlag 2022

Registrazione video dell’evento: