Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dantedì – Giornata dedicata a Dante Alighieri per iniziativa del Governo italiano

MERCOLEDÌ LA PRIMA EDIZIONE CON LETTURE SOCIAL DEL SOMMO POETA
 
Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo.
Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana. Ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo. 

L’appuntamento è per le 12 di mercoledì 25 marzo, orario in cui siamo tutti chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia. Il Ministero dell’Istruzione inviterà docenti e studenti a farlo durante le lezioni a distanza. Ma la richiesta è rivolta a ciascun cittadino. E le 12 saranno l’orario di punta: le celebrazioni, seppur a distanza, potranno proseguire durante tutta la giornata sui social, con pillole, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.

 

 

Dantedì sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo 

Elenco degli appuntamenti in Italia 

Dantedì sul sito di Rai Cultura 

Dantedì sul sito di poerdenonelegge 

#LaCulturaNonSiFerma #iorestoacasa #WeAreItaly #StayTunedOnIT

  • Organizzato da: MIBACT