ARTIST TALK
CONVERSAZIONE CON
MICHELANGELO PISTOLETTO E NIKE BÄTZNER
Indirizzo di saluto:
Wulf Herzogenrath, Luigi Reitani
Sabato 2 giugno 2018 –
ore 19.00
Akademie der Künste
Sala plenaria, Pariser Platz 4,
10117 Berlin
S+U Brandenburger Tor,
Bus 100, 200, TXL
Ingresso libero
(biglietti con prenotazione posto)
Prenotazione:
T+49 (0) 30 20057-1000
ticket@adk.de
In italiano e tedesco con traduzione simultanea
Negli anni Sessanta, Michelangelo Pistoletto è stato uno dei principali esponenti dell’Arte Povera. Oltre alle sue opere, l’artista ha sempre dato grande importanza al “Progetto Arte”, una riflessione sul ruolo sociale dell’arte. La conferenza e la conversazione con Nike Bätzner si concentrano sugli aspetti essenziali del suo lavoro a partire dagli anni Sessanta.
Quali momenti hanno avuto particolare rilevanza per l’artista nel corso della sua lunga attività? Come è mutato il suo sguardo sul mondo in questo periodo? E in quale rapporto si trovano le sue posizioni con le questioni sollevate dagli artisti delle ultime generazioni?
Nike Bätzner, storica dell’arte e curatrice che ha promosso l’Arte Povera (Arte povera. Zwischen Erinnerung und Ereignis, Norimberga 2000), è professoressa di storia dell‘arte alla Burg Giebichenstein, Kunsthochschule Halle dal 2008. Ha pubblicato numerosi articoli su vari aspetti dell’arte contemporanea, tra cui Association Space Wunderkammer. Zeitgenössische Künste zur Kunst- und Naturalienkammer der Franckeschen Stiftungen, Halle 2015; Die Aktualität des Barock (Ed.), Zurigo/Berlino 2014; Blickmaschinen. Oder wie Bilder entstehen (a cura di Werner Nekes e Eva Schmidt, Siegen, Budapest, Siviglia), Colonia 2008 e Faites vos jeux! Kunst und Spiel seit Dada (Ed., Kat. Siegen, Vaduz, Berlino), Ostfildern Ruit 2005.
Wulf Herzogenrath, Direttore della sezione artistica dell’Akademie der Künste, saluta Michelangelo Pistoletto e Nike Bätzner, curatrice e docente presso la Burg Giebichenstein Kunsthochschule Halle per un dialogo sull’opera del Maestro e sui suoi rapporti con l’arte contemporanea.
“L’Arte dà origine a tutti i sistemi che nel tempo hanno organizzato la società umana. È l’iniziazione primaria. La prima opera d’Arte risale all’impronta di una mano sulla parete di una caverna: l’impronta della mano non è la mano, ma la rappresentazione, dunque il concetto, della mano fisica. Con la nascita del concetto, si ha l’origine del pensiero umano.”
Michelangelo Pistoletto
In collaborazione con:
#dedika18
#PistolettoinBerlin