Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

#dedika2022 Raccontare Pasolini

Poesie per Pier Paolo Pasolini 
 
Nessun poeta contemporaneo ha mosso le parole dei nostri poeti, nessuno è stato cantato in versi quanto Pier Paolo Pasolini. Il poeta per molti ha significato, e tuttora significa, esplorare la tensione tra parole e cose, forma e vita, discorso
e azione, tra il poeta (o il Poeta) e la poesia (o la Poesia). Roberto Galaverni, che ha curato questa raccolta, la presenta attraversando così anche la lirica italiana del secondo Novecento.

Con Roberto Galaverini
 
Introduce Maria Carolina Foi

Roberto Galaverni è critico letterario, collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Poesie italiane 2017, Elliot, 2018, P.P.P. Poesie Per Pasolini, Mondadori 2022.

Venerdì 8 luglio 2022
ore 18.30
Cortile dell’Ambasciata d’Italia. Ingresso: Hildebrandstraße 2, 10785 Berlin-Tiergarten
Ingresso solo con un documento d’identità valido!

In lingua italiana con traduzione simultanea
 
In collaborazione con Mondadori Editore

—————————————-

Caro Pier Paolo

Sono passati cento anni dalla nascita di Pasolini eppure è ancora vivo, nitido, tra noi. Fra gli amici che lo hanno frequentato nella società letteraria del suo tempo una protagonista assoluta, Dacia Maraini, ha deciso di ricordare e raccontare. Attraverso il suo recentissimo libro Caro Pier Paolo intesse un dialogo intimo e sincero, una confessione delicata come una corrispondenza senza tempo in cui tutto è presente e vivo.

Caro Pier Paolo, ho in mente una bellissima fotografia di te, solitario come al solito, che cammini, no forse corri, sui dossi di Sabaudia, con il vento che ti fa svolazzare un cappotto leggero sulle gambe. Il volto serio, pensoso, gli occhi accesi. Il tuo corpo esprimeva qualcosa di risoluto e di doloroso. Eri tu, in tutta la tua terribile solitudine e profondità di pensiero. Ecco io ti immagino ora così, in corsa sulle dune di un cielo che non ti è più ostile.
Dacia Maraini, Caro Pier Paolo

Con la scrittrice Dacia Maraini

In dialogo con Claudia Durastanti

Introduce Maria Carolina Foi

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi. Nella Roma degli anni ’50 stringe solide amicizie con Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante e Alberto Moravia, di cui fu la compagna sino al 1978. La sua opera, tradotta in 25 lingue, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Caro Pier Paolo sarà pubblicato nell’ottobre 2022 presso Rotpunktverlag nella traduzione tedesca di Maja Pflug.

Claudia Durastanti è scrittrice e traduttrice. Si occupa di letteratura e critica culturale per varie testate e collabora al Salone internazionale del libro di Torino. Attualmente è scrittrice ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino con il programma Dislocazioni/lavorare in residenza.

Venerdì 8 luglio 2022
ore 19.45
Cortile dell’Ambasciata d’Italia. Ingresso: Hildebrandstraße 2, 10785 Berlin-Tiergarten

In lingua italiana con traduzione simultanea
 
In collaborazione con Neri Pozza Editore, Rotpunkt Verlag

È richiesta l’iscrizione: https://dedika2022.eventbrite.it (selezionare la data!)

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Berlino