Partecipanti:
Annegret Burg (Fachhochschule Potsdam), Davide Lacagnina (Università degli Studi di Siena), Francesco Erbani (giornalista) e Giovanni Pietro Nimis (architetto, Udine)
Modera: Michela De Riso
Come si ricostruisce una città distrutta da un sisma?
Partendo dalle vicende che hanno caratterizzato la fase post emergenziale di quattro terremoti avvenuti in Italia (Gibellina nel 1968, il Friuli nel 1976, l’Aquila nel 2009 e l’Emilia nel 2012), alcuni esperti discuteranno dei diversi modelli di ricostruzione nelle zone colpite, portando alla luce gli esempi positivi ma anche numerose problematiche e aspetti critici.
Prendendo spunto dalla violenta polemica esplosa sui principali quotidiani nazionali in occasione del ventesimo anniversario del terremoto di Gibellina, sul ruolo dell’arte e dell’architettura contemporanea nella ricostruzione della città, l’intervento si propone di definire alcuni nodi problematici, per molti aspetti ancora irrisolti, dell’intera vicenda, ormai nella distanza storica di più di mezzo secolo di dibattito (1968-2019): dagli errori della politica all’incapacità di tutti gli attori coinvolti – amministratori, artisti e architetti – di dialogare intorno a un progetto condiviso.
lun. 25 novembre 2019, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura Berlino
In lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea