Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

FRANCESCA MELANDRI: ALLE, AUSSER MIR

18. internationales literaturfestival berlin 2018
www.literaturfestival.com
 
Francesca Melandri 
Alle, außer mir
aus dem Ital. von Esther Hansen
Verlag Klaus Wagenbach 2018;
Originale: Sangue giusto,
Rizzoli 2017

lettura & colloquio
[italiano, tedesco]
 
15 settembre 2018, ore 19:30 
Literaturen der Welt
Haus der Berliner Festspiele [Großer Saal]
Autrice Francesca Melandri
Moderazione Maike Albath
Lettura Regina Gisbertz
Biglietti 8 Euro / ridotto 6 / Schüler 4
Kasse im Haus der Berliner Festspiele (Montag bis Freitag: 14.00–18.00 Uhr)
Schaperstr. 24, 10719 Berlin
Tel +49 (0)30 254 89-100
Fax +49 (0)30 254 89-230
E-Mail ticketinfo@berlinerfestspiele.de

Roma, agosto 2010. In un vecchio palazzo senza ascensore, Ilaria sale con fatica i sei piani che la separano dal suo appartamento. Vorrebbe solo chiudersi in casa, dimenticare il traffico e l’afa, ma ad attenderla in cima trova una sorpresa: un ragazzo con la pelle nera e le gambe lunghe, che le mostra un passaporto. «Mi chiamo Shimeta Ietmgeta Attilaprofeti» le dice, «e tu sei mia zia.» All’inizio Ilaria pensa che sia uno scherzo. Di Attila Profeti lei ne conosce solo uno: è il soprannome di suo padre Attilio, un uomo che di segreti ne ha avuti sempre tanti, e che ora è troppo vecchio per rivelarli. Shimeta dice di essere il nipote di Attilio e della donna con cui è stato durante l’occupazione italiana in Etiopia. E se fosse la verità? È così che Ilaria comincia a dubitare: quante cose, di suo padre, deve ancora scoprire? Le risposte che cerca sono nel passato di tutti noi: di un’Italia che rimuove i ricordi per non affrontarli, che sopravvive sempre senza turbarsi mai, un Paese alla deriva diventato, suo malgrado, il centro dell’Europa delle grandi migrazioni.Con Sangue giusto Francesca Melandri si conferma un’autrice di rara forza e sensibilità. Il suo sguardo, attento e profondissimo, attraversa il Novecento e le sue contraddizioni per raccontare il cuore della nostra identità.
 
Francesca Melandri (Roma, 1964) ha lavorato per molti anni come sceneggiatrice, prima di esordire nel 2010 nella narrativa con Eva dorme. Nel 2012 ha pubblicato per Rizzoli Più alto del mare, finalista al Premio Campiello e vincitore del Premio Rapallo Carige. I suoi romanzi sono tradotti nelle principali lingue europee.

In collaborazione con internationales literaturfestival berlin
 
 

 

  • Organizzato da: internationales literaturfestival berlin
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura Berlino