Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Gemäldegalerie: Mantegna und Bellini. Meister der Renaissance

MANTEGNA und BELLINI
Meister der Renaissance 
 
Dal 01.03.2019 al 30.06.2019
Gemäldegalerie

La Gemäldegalerie presenta, dal 1 ° marzo 2019, una vasta mostra sulle relazioni tra l’opera di Andrea Mantegna (1431-1506 circa) e quella di Giovanni Bellini (1435-1516 circa). Con circa 100 opere, grazie alla cooperazione degli Staatliche Museen di Berlino con la National Gallery di Londra si mette a confronto per la prima volta l’opera di questi due maestri del Rinascimento italiano 

Mantegna e Bellini 
 
Nel 1452/3 Andrea Mantegna, pittore e incisore attivo a Padova, entrò a far parte della famiglia Bellini, una delle principali famiglie di artisti della vicina Venezia. Le spettacolari invenzioni pittoriche di Mantegna e il suo intenso interesse per l’antichità classica lasciarono un’impressione profonda sul suo presumibilmente più giovane cognato Giovanni Bellini. Durante questo periodo, l’inconfondibile stile pittorico di Bellini influenzò non poco il lavoro di Mantegna. Dopo soli dieci anni di stretta collaborazione, le loro strade si separarono: nel 1460, Andrea si trasferì a Mantova, dove rimase pittore di corte della famiglia dei Principi Gonzaga fino alla sua morte. Giovanni, invece, trascorse la sua intera carriera artistica a Venezia. Lavorando in ambienti differenti, i loro stili artistici si sono sviluppati in direzioni molto diverse. Tuttavia, il loro lavoro porta chiare tracce di uno scambio che è stato coltivato nel corso dei decenni e che può ancora essere chiaramente percepito.

Gemäldegalerie e National Gallery

Nelle collezioni della Gemäldegalerie e della National Gallery, le opere di Mantegna e Bellini sono presenti in quantità e qualità straordinarie. Le collezioni includono capolavori di tutti i periodi creativi dei due artisti. Inoltre, il Museo delle Stampe e dei Disegni dei Musei di Stato di Berlino e del British Museum ospitano una collezione straordinariamente ricca di Mantegna, Bellini, la loro famiglia e i loro successori. Grazie, soprattutto, alla loro immediatezza e spontaneità, questi disegni rendono chiara la vicinanza artistica di Andrea Mantegna e Giovanni Bellini. Intorno a questo nucleo, la mostra raccoglie anche un numero eccezionale di prestiti. Così, le differenze e le somiglianze nel lavoro dei due importanti artisti del Rinascimento sono mostrate in modo esemplare. Nuovi accostamenti e giustapposizioni stimolanti rendono la mostra una occasione straordinaria.

Nella presentazione speciale “Bellini Plus. Ricerca e restauro “, la Gemäldegalerie presenta già opere di Giovanni Bellini e della sua cerchia, che sono state esaminate e restaurate in preparazione della grande mostra speciale. Pannelli di testo, foto e mappe offrono ai visitatori una panoramica dei risultati delle indagini, la storia del restauro e le recenti misure di ripristino.

La mostra “Mantegna e Bellini. Meister der Renaissance “è curata da Caroline Campbell (National Gallery, Londra), Dagmar Korbacher (Kupferstichkabinett – Staatliche Museen zu Berlin), Neville Rowley (Gemäldegalerie und Skulpturensammlung – Staatliche Museen zu Berlin) e Sarah Vowles (British Museum).

Si tratta di una mostra speciale degli Staatliche Museen zu Berlin e della National Gallery, a Londra, in collaborazione con il British Museum. La mostra è patrocinata dal presidente federale Frank-Walter Steinmeier ed è sponsorizzata dal Kaiser Friedrich Museumsverein e dallo Sparkassen-Finanzgruppe.


(testo: Staatliche Museen zu Berlin)

L’Istituto Italiano di Cultura Berlino organizza in collaborazione con Staatliche Museen zu Berlin un ciclo di conferenze:

11 aprile 2019, ore 18

Bernhard Huß (Freie Universität Berlin)
Triumphzüge der Renaissance von Petrarca bis Mantegna
In lingua tedesca

2 maggio 2019, ore 18 

Giulio Busi (Freie Universität Berlin)
Andrea Mantegna und das Geheimnis der hebräischen Buchstaben
In lingua tedesca 

20 giugno 2019, ore 18 

Melania Mazzucco, scrittrice
Bellinis letztes Lachen
In lingua italiana con traduzione simultanea 

Luogo: Vortragssaal des Kulturforums, Matthäikirchplatz, Berlin-Tiergarten

ingresso libero. Non è richiesta l’iscrizione

  • Organizzato da: Gemäldegalerie - Staatliche Museen zu Berlin