La V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si svolgerà dal 23 al 29 novembre 2020 ha per tematica: “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi“
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo l’IIC Berlino presenta:
Spaghetti al pomodoro. Kurze Geschichte eines Mythos, Wagenbach Verlag 2020. Orig.: Il mito delle origini Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Laterza 2019
con l’autore Massimo Montanari e l’editrice Susanne Schüssler
Alle origini di ogni cosa c’è solo un inizio: per cercare l’identità serve tutta la storia, fatta di incontri, incroci, mescolanze. Accade anche per gli spaghetti al pomodoro.
Il mito delle origini è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l’intimo segreto della nostra identità. Ma perché quello delle origini è solo un mito? Il fatto è che le origini, di per sé, spiegano poco: l’identità nasce dalla storia, da come quelle origini si sviluppano, crescono, cambiano attraverso incontri e incroci spesso imprevedibili. Basta un piatto di spaghetti al pomodoro per spiegarlo. Seguendo le tracce del nostro piatto identitario per eccellenza, Massimo Montanari risale a tempi e luoghi distanti – dall’Asia all’America, dall’Africa all’Europa, dalle prime civiltà agricole alle innovazioni medievali, fino a vicende di qualche secolo fa, o dell’altro ieri. Scopriamo, così, che ricercare le origini della nostra identità (ciò che siamo) non ci porta quasi mai a ritrovare noi stessi (ciò che eravamo) bensì altre culture, altri popoli, altre tradizioni, dal cui incontro e dalla cui mescolanza si è prodotto ciò che siamo diventati.
Massimo Montanari insegna Storia medievale e Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, dove è anche direttore del Master “Storia e cultura dell’alimentazione”.
23 novembre 2020 – ore 19
Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Potete seguire l’evento live tramite ZOOMcliccando a questo link!
In collaborazione con la casa editrice Klaus Wagenbach
ICE – Italian Trade Agency ha organizzato in occasione del Word Pasta Day al 22 ottobre 2020 un webinar con lo chef stellato Johann Lafer. Il video, le ricette e una guida alla dieta mediterranea sono disponibili sul sito dell’ICE!
Artusi compie 200 anni. Celebriamo il suo viaggio della cucina domestica italiana nel mondo con questo video realizzato della Casa Artusi a Forlimpopoli in occasione del suo Bicentenario.