Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il “Soft Power” dell’Italia e il ruolo della Public Diplomacy. Vortrag von S.E. Botschafter Luigi Mattiolo

La “corsa globale alla seduzione”, fra diplomazia d’influenza e politica estera culturale. 

Vortrag von S.E. Luigi Mattiolo, Botschafter der Italienischen Republik in der Bundesrepublik Deutschland

Grußwort: Prof. Dr. Günter M. Ziegler (Präsident der Freien Universität Berlin).
Einführung: Prof. Dr. Bernhard Huss (Direktor des Italienzentrums der Freien Universität Berlin)

Zur Eröffnung des akademischen Jahres an der Freien Universität Berlin spricht Botschafter Luigi Mattiolo über Italiens „Soft Power“ und deren Bedeutung für die auswärtige Kultur­ und Bildungspolitik.

Joseph Nye ha definito il soft power come il “potere di seduzione che uno Stato esercita sugli altri”. Il peso di un Paese sulla scena internazionale dipende non solo dalla potenza militare ed economica, ma dalla sua capacità di affermarsi mediante la lingua, la comu­nicazione, l’immagine e la cultura. Nelle classifiche mondiali sull’attrattività, l’Italia occupa i primi posti in termini di “soft power”: una collocazione che è espressione, in primo luogo, della passione che continuano a suscitare la bellezza del nostro Paese e la sua arte e cultura. Ma il “soft power” italiano è più complesso: l’intima connessione fra impresa e territorio, fra opere dell’ingegno e natura, quel magico intreccio di concretezza e fantasia hanno fatto dell’Italia la patria dell’armonia e della bellezza: una bellezza che il mondo ci riconosce perché per secoli abbiamo saputo incor­porarla in manufatti che si distinguono a colpo d’occhio.

MO 14. OKT 2019, 18.15 Uhr
Freie Universität Berlin · Seminarzentrum, Raum L 115, Eingang Otto-von-Simson-Straße 26 · Berlin-Dahlem

Auf Italienisch

Eine Veranstaltung des Italienzentrum der Freien Universität Berlin

fu berlin italienzentrum