Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italofonia: lingua oltre i confini

SLIM2

#SLIM25

Presentazione e dialogo
Italofonia: lingua oltre i confini 
a cura di Annalisa Nesi e Bruno Moretti
Accademia della Crusca e goWare (Firenze, 2025)

 

Con
Annalisa Nesi e Bruno Moretti (Accademia della Crusca)
Sascha Galia, Siria De Francesco e docenti delle scuole berlinesi

Saluti
Alessandro Turci (IIC Berlino)

Introduzione e moderazione
Bernhard Huss (FU Berlin)

Martedì, 09.12. 2025
ore 16:30
Istituto Italiano di Cultura di Berlino

È richiesta l’iscrizione via Eventbrite: https://SLIM25-italofonia.eventbrite.it

In lingua italiana

Italofonia: lingua oltre i confini, l’e-book realizzato dall’Accademia della Crusca in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, indaga la presenza e la diffusione dell’italiano al di fuori delle tradizionali aree italofone. Strutturato in due sezioni, il volume offre un quadro aggiornato sullo stato della lingua italiana in diversi Paesi e approfondisce la percezione e il ruolo dell’italiano “oltre i confini”.

L’incontro si apre con un’introduzione del prof. Bernhard Huss e con la presentazione del volume da parte dei due curatori, Annalisa Nesi e Bruno Moretti. Seguiranno poi gli interventi di docenti di lingua italiana attivi nella scuola primaria, secondaria e nelle università, con un focus specifico sulla diffusione dell’italiano in Germania, in particolare a Berlino.

L’e-book e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più importanti canali digitali dalla casa editrice fiorentina goWare, per realizzare prodotti editoriali di qualità e consentirne la più ampia diffusione sulle piattaforme: Amazon, Apple iBookstore, Google Play, IBS.it, Kobo Books, LaFeltrinelli.it, MondadoriStore e molte altre librerie italiane e internazionali.

§§§

Accademia della Crusca, fondata nel 1583 e attiva come casa editrice fin dalle sue origini, è uno dei principali punti di riferimento per la ricerca sulla lingua italiana e la sua promozione in Italia e nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere a favore del plurilinguismo.

Annalisa Nesi, già professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Siena, è componente del Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca e Accademica Segretaria. Temi di ricerca: italiano contemporaneo, dialetti, italiano di Corsica, lessico tecnico. Dirige la collana Le varietà dell’italiano. Scienze, arti, professioni.

Bruno Moretti è professore emerito di Linguistica italiana dell’Università di Berna e ha diretto l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (del quale presiede ora il Comitato scientifico). I suoi temi di ricerca riguardano la sociolinguistica dell’italiano, i rapporti lingua-dialetto e la situazione dell’italiano in Svizzera. È Accademico corrispondente della Crusca dal 2016.

Bernhard Huss è professore di Filologia Romanza presso la Freie Universität Berlin e Direttore del Centro studi Italia. Si occupa di letteratura italiana contemporanea.

In collaborazione con
Accademia della Crusca, Italienzentrum an der FU Berlin, Associazione Docenti di Italiano in Germania (ADI)