Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La vita non è il male. Un libro di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa

Questo libro nasce nel frastuono e nell’affanno, nel disordine e nel subbuglio in cui siamo quotidianamente immersi. Nasce dalla fatica di mettere insieme i frammenti di senso che ci possono consentire di vivere. Nasce dal desiderio di dire e di capire che ‘la vita non è il male’, come scrive Vasilij Grossman in Vita e destino, per quanto la presenza del male possa apparire ai nostri occhi invadente e pervasiva. ‘La vita non è il male’ non è una tranquilla e ovvia constatazione, è il risultato di un atto più o meno rischioso, come emerge dalle molte storie che sono state raccolte nel libro, cercandole non solo nei testi delle antiche sapienze o nelle parole delle tradizioni religiose e dei grandi maestri, nelle narrazioni letterarie e cinematografiche di scrittori e registi, ma anche nelle immagini e nelle cronache che in questi anni continuano a inquietarci, e negli atti di coraggio che elevano la condizione umana. Perché il bene non smette di affiorare, di rinnovarsi, di esistere. Cercare il bene significa anche domandarsi se esso sia un fatto soltanto individuale o se sia possibile, e in che modo, anche un’altra misura, più estesa. Se sia in definitiva possibile costruire una ‘rete di fraternità’. La risposta è appena accennata. Starà al lettore darle compimento. Una mappa preziosa, segnata con lucidità da due voci autorevoli e appassionate.

Gabriella Caramore è nata a Venezia. Ha vissuto e studiato a Padova, dove si è laureata in Filosofia con una tesi sul pensiero giovanile di György Lukács, di cui anni più tardi curerà l’edizione italiana del Diario (1910-1911) (Milano, Adelphi, 1983). Dal 1972 vive e lavora a Roma. La sua attività di scrittura e di parola, mossa inizialmente intorno a interessi letterari e filosofici, si è orientata sempre più verso una attenzione al problema religioso, inteso come “luogo di confine della conoscenza” (Paul Tillich).
Collaboratrice dal 1982 di Rai Radio 3, è autrice e conduttrice di numerose trasmissioni radiofoniche, tra cui Uomini e Profeti, programma di cultura religiosa. Tra i suoi libri: La fatica della luce, Il sogno è potenza di realtà, Nessuno ha mai visto Dio, Come un bambino, Saggio sulla vita piccola, Pazienza.

Maurizio Ciampa, nato a Montecatini, vive a Roma. Ha lavorato per la Rai e ha insegnato all’università di Teramo. Tra i suoi libri: Nove croci, Domande a Giobbe, Tutto quello che offre il mondo. Vita del pittore Shitao, L’epoca tremenda. Voci dal Gulag delle Solovki, Le domande dell’uomo (con G. Caramore).

#primavera_italiana
6. Italienischer Literaturfrühling in Berlin

Incontro con gli autori Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa e presentazione del loro libro:

LA VITA NON È IL MALE
Salani editore 2016

Moderazione: Luigi Reitani

In lingua italiana con traduzione simultanea

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Berlino