Per il 2018 la Federazione delle associazioni culturali italo-tedesche (VDIG) ha in programma una nuova maratona di lettura: il 1° marzo torna in primo piano il celebre Decamerone di Giovanni Boccaccio.
Dopo aver reso omaggio al medioevo letterario di Dante Alighieri nel 2015, al Classicismo di Johann Wolfgang von Goethe nel 2016 e alla letteratura contemporanea di Umberto Eco nel 2017, quest’anno il nostro viaggio letterario prosegue col Decamerone di Giovanni Boccaccio (1313-1375).
Boccaccio è indubbiamente uno tra i sommi scrittori dell’umanesimo rinascimentale: con il suo nuovo stile letterario, il certaldese ha creato un capolavoro che è presto diventato un modello per tutte le successive raccolte di novelle della letteratura occidentale. Con i suoi cento racconti, in cui realismo e ironia si fondono in una forma letteraria fino allora sconosciuta, Boccaccio ha ritratto la società del quattordicesimo secolo in tutte le sue straordinarie sfaccettature. Il Decamerone è considerato il capostipite della letteratura in prosa in volgare italiano e un capolavoro che ha saputo influenzare l’intera letteratura mondiale.
Il progetto è sotto l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Berlino.
1° marzo 2018 alle ore 19:00
Literaturhaus Berlin, Fasanenstr. 23, Berlin-Charlottenburg
Deutsch-Italienische Gesellschaft e.V. (in Berlin)
Per vedere il programma completo cliccate qui.
Organizzato da VDIG Vereinigung der Deutsch-Italienischen Gesellschaften e.V.
http://www.italien-freunde.de/