Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

OperaStreaming, OPERE IN STREAMING DAI TEATRI DELL’EMILIA-ROMAGNA

Relatori 

M° Aldo Sisillo, direttore del Teatro Comunale di Modena 

Prof. Tommaso Minerva, direttore del Centro Interateneo EDUNOVA / Università di Modena e Reggio Emilia

ven. 24 settembre 2021
ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura, Hildebrandstr. 2, Berlin-Tiergarten

Per la partecipazione all’ evento all’Istituto Italiano di Cultura è richiesta l’iscrizione tramite Eventbrite:
https://opera-streaming.eventbrite.it

Potete seguire l’evento in live-Stream su ZOOM e sulla nostra pagina Facebook

L’incontro illustrerà caratteristiche, curiosità, storia, protagonisti e attualità della tradizione e della vita operistica della Regione Emilia-Romagna, con particolare riferimento ai Teatri partner e al progetto OperaStreaming. L’appuntamento mostrerà altresì le caratteristiche e i retroscena delle trasmissioni in streaming e delle riprese dell’opera in video.

L’evento è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ATER Fondazione.

Opera Streaming è il primo portale regionale di opera lirica in Italia. Gli spettacoli sono visibili in chiaro sul canale YouTube del progetto.

IL PAESE DEL MELODRAMMA

La tradizione del melodramma nella Regione Emilia-Romagna, con i suoi protagonisti e la passione popolare che si è tramandata nei secoli, costituisce un patrimonio di interesse internazionale. Terra di Giuseppe Verdi e di interpreti che hanno fatto la storia di questo genere musicale come Carlo Bergonzi, Luciano Pavarotti, Leo Nucci e Mirella Freni, la Regione Emilia-Romagna gode oggi di una vitalità musicale fra le più produttive in campo operistico grazie alla più alta presenza di teatri storici sul territorio nazionale. I Teatri dell’Emilia-Romagna producono ogni anno spettacoli lirici di assoluto prestigio grazie non solo alla qualità degli artisti ma anche alla conservazione di un mestiere e una tecnica antica e originale nella costruzione degli allestimenti del teatro all’italiana.

SPETTACOLI DAL VIVO

OperaStreaming propone un cartellone stagionale di trasmissioni video dal vivo realizzate nei principali enti preposti alla produzione di opere liriche dell’Emilia-Romagna (la Fondazione Lirico Sinfonica bolognese, i Teatri di Tradizione di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Ravenna, il Teatro Amintore Galli di Rimini) in collaborazione con EDUNOVA-Università di Modena e Reggio Emilia. Il progetto, con durata triennale 2019-2021, ha come finalità quella di identificare e promuovere, attraverso uno strumento di comunicazione globale, la Regione Emilia-Romagna quale territorio di tradizione lirica e di produzione operistica di assoluto prestigio internazionale. Scopo del progetto è altresì quello di fornire, anche nel contesto dello stesso territorio regionale, un servizio rivolto a fasce di pubblico svantaggiate nella fruizione delle attività delle sale teatrali.

Incoraggiati dal progetto di digitalizzazione della Regione Emilia-Romagna, numerosi teatri hanno proseguito e sviluppato negli anni successivi il canale delle trasmissioni digitali seguendo, grazie a una dotazione tecnologica all’avanguardia, una tendenza che si sta affermando quale componente fondamentale del panorama lirico internazionale. 

Fra questi, il Teatro Comunale di Modena ha rinvenuto nella comunicazione in video un’opportunità irrinunciabile per lo sviluppo dello spettacolo dal vivo ed ha attivato, a partire dal 2013, un rapporto collaborazione con il Centro di e-learning EDUNOVA, realtà all’avanguardia nel settore della produzione video. Gli spettacoli, ripresi in diretta in full HD, sono stati trasmessi regolarmente e visti in chiaro sulla piattaforma YouTube da decine di migliaia di spettatori da ogni parte del mondo.

I dettagli del progetto e i video sono disponibili sul sito www.operastreaming.com

Registrazione video dell’evento

Il pubblico è invitato ad osservare le misure di prevenzione e contenimento della pandemia da Covid-19 attualmente in vigore.

Misure di prevenzione e di contenimento dell’infezione da Covid-19:
Per partecipare al finissage si prega il gentile pubblico di presentare un test negativo oppure una certificazione scritta che attesti la vaccinazione o la guarigione. Sarà considerata valida la certificazione scritta o elettronica di un test antigenico avvenuto nelle 24 ore precedenti l’evento o test PCR per l’infezione da coronavirus SARS-CoV-2;
Non si accettano autotest. Le persone vaccinate devono presentare il certificato di vaccinazione. L’ultima dose di vaccino deve essere avvenuta 14 giorni prima dell’evento.
Per coloro che sono guariti è richiesto un test PCR positivo, risalente ad almeno 28 giorni ma non più vecchio di sei mesi. Se il risultato positivo del test PCR risale a più di sei mesi fa, è valido in combinazione alla certificazione di vaccino, avvenuta almeno 14 giorni prima.
Oltre alla prenotazione, occorre presentare un documento d’identità con foto e test, una prova di vaccinazione completa o il certificato di attestata guarigione.
Si consiglia di arrivare con un certo anticipo alla serata per evitare code all’ingresso.
Per permettere la tracciabilità dei contatti in caso di sospetto coronavirus l’Istituto redige al momento della registrazione una lista degli ospiti con i seguenti dati: nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. Durante la visita, tutti i partecipanti sono tenuti a portare con sé un documento d’identità. Conserveremo le liste degli ospiti per 4 settimane secondo l’art. 5 DSGVO e nel rispetto dei principi della protezione dei dati.
Si prega il gentile pubblico di indossare una maschera protettiva medica durante tutta la visita, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e seguire le istruzioni del personale in servizio di guardiania.

  • Tag:
  • N