Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Primo Levi: LA TREGUA. Legge Udo Samel

Giorno della memoria

A cent’anni dalla nascita di Primo Levi

#PrimoLevi 

Udo Samel legge da LA TREGUA (DIE ATEMPAUSE) di Primo Levi
Accompagnamento musicale: Susanne Paul (Cello).

Lettura in lingua tedesca

lun. 28 gennaio 2019, ore 19.00
Jüdische Gemeinde zu Berlin · Oranienburger Straße 29 · Berlin-Mitte · Großer Saal

È richiesta l’iscrizione: antwort.iicberlino@esteri.it

Diario del viaggio verso la libertà dopo l’internamento nel Lager nazista, La tregua, seguito di Se questo è un uomo, piú che una semplice rievocazione biografica è uno straordinario romanzo picaresco. L’avventura struggente tra le rovine dell’Europa liberata – da Auschwitz, attraverso la Russia, la Romania, l’Ungheria, l’Austria, fino a Torino – si snoda in un itinerario tortuoso, punteggiato di incontri con persone appartenenti a civiltà sconosciute, e vittime della stessa guerra: da Cesare, “amico di tutto il mondo”, ciarlatano, truffatore, temerario e innocente, al Moro di Venezia, il gran vecchio blasfemo che sembra uscito dall’Apocalisse, a Hurbineck, il bimbo nato ad Auschwitz, “che non aveva mai visto un albero”, alle bibliche tradotte dell’Armata Rossa in disarmo. L’epopea di un’umanità ritrovata dopo il limite estremo dell’orrore e della miseria.

«La tregua, libro del ritorno, odissea dell’Europa tra guerra e pace… storia movimentata e variopinta d’una non piú sperata primavera di libertà».
Italo Calvino

In collaborazione con la Jüdische Gemeinde zu Berlin (www.jg-berlin.org) e Carl Hanser Verlag (https://www.hanser-literaturverlage.de) 

Primo Levi, IST DAS EIN MENSCH? DIE ATEMPAUSE, aus dem Ital. von Robert Picht, Barbara Picht, Heinz Riedt, Carl Hanser Verlag 2011
Primo Levi, La tregua, Giulio Einaudi editore

  • Organizzato da: Jüdische Gemeinde zu Berlin, Istituto Italiano di