Come entra il male nella storia? Nel Faust di Goethe il Signore dà all’uomo “un tal consorte che lo stimoli”.
Su questi versi, posti da Elena Ferrante come epigrafe alla sua tetralogia L’amica geniale, Nora Bossong e Mauro Covacich hanno pubblicato dei testi. Continua così il dialogo letterario avviato l’anno scorso in collaborazione con la Casa di Goethe Roma.
ROMA INCONTRA BERLINO / BERLIN TRIFFT ROM
Incontro con gli scrittori Nora Bossong e Mauro Covacich
Moderazione: Maria Gazzetti, Luigi Reitani
B E R L I N, Istituto Italiano di Cultura: Mittwoch 29. November 2017, 19.00
R O M A, Casa di Goethe: Donnerstag, 30. November 2017, 19.00
In lingua italiana e tedesca
Nora Bossong, nata nel 1982 a Brema, ha studiato a Berlino, Lipsia e Roma. La casa editrice Hanser Verlag ha pubblicato Sommer vor den Mauern (poesie, 2011), Gesellschaft mit beschränkter Haftung (romanzo, 2012), Schnelle Nummer (Hanser Box, 2014), 36,9 Grad (romanzo, 2015) und Rotlicht (2017). Nora Bossong ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Peter-Huchel-Preis, il Kunstpreis Berlin e il Roswitha-Preis.
Mauro Covacich è nato a Trieste nel 1965. Ha pubblicato diversi libri di narrativa, tra cui: Storia di pazzi e di normali (Theoria 1993, Laterza 2007), Anomalie (Mondadori 1998, 2001), L’amore contro (Mondadori 2001 e Einaudi 2009), A perdifiato (Mondadori 2003, Einaudi 2005), Fiona (Einaudi 2005 e 2011), Trieste sottosopra (Laterza 2006), Prima di sparire (Einaudi 2008 e 2010), A nome tuo (Einaudi 2011) e L’esperimento (Einaudi 2013). È inoltre autore della videoinstallazione L’umiliazione delle stelle (Buziol – Einaudi – Magazzino d’Arte Moderna Roma 2010).
In collaborazione con Casa di Goethe in Rom
Il volume con i due testi (in italiano e tedesco) è pubblicato nella collana Roma incontra Berlino / Berlin trifft Rom (a cura IIC Berlino e Casa di Goethe Roma)