Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della cucina italiana nel mondo

Dal 14 al 20 novembre 2022 si terrà, in tutto il mondo, la VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Il tema portante della manifestazione di questo anno è: “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.
 
Il ciclo #kochkunstall’italiana dedicato alla cucina e alla gastronomia italiana a Berlino è nato due anni fa, all’inizio della pandemia. L’IIC di Berlino ha pensato di fare compagnia al pubblico digitale durante il lockdown, offrendo ricette italiane regionali, sfiziose e soprattutto semplici da preparare. Cuoche e cuochi di numerosi locali italiani berlinesi illustrano i momenti decisivi di ogni piatto, con consigli “segreti” per stupire con l’arte culinaria amici e familiari. Il ciclo, che nelle varie stagioni ha riscosso un grande successo, continua, e in occasione della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo proponiamo 2 nuovissime ricette tutte da gustare!
 
PRIMA VIDEORICETTA
12.11.2022 ore 19:00
KOCHKUNST ALL’ITALIANA
Parmigiana di melanzane
https://www.facebook.com/IICBerlino

SECONDA VIDEORICETTA
19.11.2022 ore 19:00
KOCHKUNST ALL’ITALIANA 
Spaghetti fatti in casa con grano biologico in salsa di pomodorini gialli, pistacchio siciliano e gamberi biologici
https://www.facebook.com/IICBerlino

In collaborazione con:
True Italian, Berlin Italian Communication e Berlino Magazine

true italian             logo italian communication           logo berlino magazine

14-18.11.2022 ore 21:30:
Esce sui canali social dell’IIC la mostra in modalità virtuale, intitolata “Eroi del cibo”, dedicata alle storie emblematiche e di successo di personaggi virtuosi della filiera enogastronomica italiana, provenienti da diverse regioni italiane e rappresentative di diversi mestieri (ad esempio: un agricoltore, un pescatore, un trasformatore, un cuoco e un pastore), emblematici per la loro esperienza di sostenibilità, artigianalità e qualità.

In collaborazione con:
Slow food

logo solw food

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Berlino