Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TraNET-Festival – Clashing Classics. Multilingualism on Stage

Clashing Classics festival-europeo

Il Festival teatrale biennale transnazionale CLASHING CLASSICS nasce dal progetto TraNET co-finanziato dall’Unione Europea, vincitore del bando UE CREA-CULT-2023-COOP che vede la collaborazione di PACTA coi seguenti partner: Universitè e Centre Théatral di Avignone, Multiculturlacity di Berlino e IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.

Febbraio 27, 2025 – Marzo 6, 2025

Nel primo anno del Festival saranno messe in scena tre nuove opere, basate su reinterpretazioni di classici nazionali rivisitate alla luce di temi prioritari e trasversali in Europa quali l’inclusione sociale, l’uguaglianza di genere e la partecipazione civica. Nel secondo anno, sarà presentata una nuova coproduzione europea multilingue di La terra desolata di T.S. Eliot.

Le opere saranno rappresentate dal vivo in ognuno dei paesi coinvolti e trasmesse in streaming simultaneo negli altri paesi, direttamente dal teatro in cui avviene la performance.

Una strategia innovativa di digitalizzazione performativa, con sovratitolazione e traduzione multilingue in tempo reale, permetterà agli spettatori di far parte di un pubblico transnazionale virtuale. Questo pubblico avrà l’opportunità di vivere un’esperienza teatrale multilingue e di partecipare a un dibattito post-spettacolo, animato dalle compagnie coinvolte nella produzione. Sono stati selezionati i Classici nazionali che trattano di: partecipazione inclusiva per responsabilizzare gli studenti di aree svantaggiate; uguaglianza per stimolare i gruppi di minoranza; parità per prevenire la discriminazione di genere.

  • 27 febbraio ore 19.30

ANGST ESSEN SEELE AUF (La paura mangia l’anima)
di Von Rainer Werner Fassbinder
in scena a Berlino (Germania) Theater im Delphi | in live streaming ad Avignone e Milano
https://iicberlino.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/angst-essen-seele-auf-von-rainer-werner-fassbinder/

produzione multicultral city e.V., Berlino
regia Monika Dobrowlańska
video Yukihiro Ikutani
musica The House of the Rising Sun, The Animals
diritti di rappresentazione Verlag der Autoren GmbH & Co KG
con Helmuth Höger, Elena Louro, Alex Lee, Julia Vandehof, Maik Dehnelt, Rim Mekkaoui

Adattamento teatrale del film del 1974 di Rainer Werner Fassbinder, lo spettacolo esplora l’amore interrazziale tra Emmi, una donna tedesca di mezza età, e Ali, un giovane immigrato marocchino. I due si innamorano nonostante le differenze culturali e l’ostilità sociale che li circonda. La loro relazione viene messa alla prova dalle pressioni della società e dai pregiudizi di amici, parenti e vicini.

  • 3 marzo ore 19.30

IL GIOCO DELLE PARTI
da Luigi Pirandello
in scena a Milano (Italia) PACTA Salone | in live streaming ad Avignone e Berlino
https://iicberlino.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/tranet-festival-clashing-classics-seine-rolle-spielen-von-luigi-pirandello/

drammaturgia e regia Paolo Bignamini
con Riccardo Magherini, Annig Raimondi, Alessandro Pazzi
costumi Nir Lagziel
disegno luci Fulvio Michelazzi (AILD)
assistente alla regia Davide Mariani
produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione col progetto TraNET vincitore del bando UE CREA-CULT-2023-COOP

Pirandello scrive Il giuoco delle parti nel 1918: la trama ruota attorno a un intricato triangolo amoroso che coinvolge Leone Gala, sua moglie Silia e l’amante di lei, Guido Venanzi. Leone, filosofo distaccato e razionale, accetta, con apparente indifferenza, l’infedeltà della moglie vivendo separato da lei, ma nello stesso appartamento, in una sorta di gioco delle parti in cui ciascuno recita un ruolo. Silia, insoddisfatta della freddezza di Leone e desiderosa di maggiore libertà, trama per liberarsi del marito coinvolgendo il suo amante Guido in un piano per uccidere Leone. Leone, tuttavia, intuisce le intenzioni della coppia e riesce a invertire le sorti del gioco.

  • 6 marzo ore 19:30

SLAVE ISLAND (L’Isola degli schiavi)
di Pierre de Marivaux
in scena ad Avignone (Francia) Archipel theatre | in live streaming a Berlino e Milano

produzione o coproduzione Au-délà du plateau/Les Rencontres du Chapeau Rouge/Curtain Call
regista e collaboratori Helen Landau, con la collaborazione di Jerome Tomray, Valentina Citterio
scenografo Les Rencontres du Chapeau Rouge
costumista Les Rencontres du Chapeau Rouge
design luci Jérome Tomray
coreografa Valentina Citterio
cast completo Gli studenti del master di teatro e scrittura (Università di Avignone) e dell’associazione studentesca Curtain Call

Commedia scritta da uno dei più importanti drammaturghi francesi del XVIII secolo, la trama si svolge su un’isola dove i naufraghi, padroni e servitori, si scambiano i ruoli, offrendo una satira delle dinamiche sociali e dei rapporti di potere. Marivaux utilizza l’inversione dei ruoli per criticare la servitù e il potere, ma alla fine la commedia promuove la riconciliazione tra le classi.

PROGRAMMA del festival:
https://www.pacta.org/eventi/festival-biennale-europeo-clashing-classics-multilingualism-on-stage/
https://theater-im-delphi.de/programm/?prod=361
     

Weitere Projektpartner

                   

                      

                             

                        

 

Medienpartnerschaft:

Mit freundlicher Unterstützung des theaterhaus berlin und der Senatsverwaltung für Kultur und Gesellschaftlichen Zusammenhalt