Livelli
L’offerta dei corsi dell’Istituto è articolata secondo quanto previsto dal “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento, Valutazione” del Consiglio d’Europa (Common European Framework).
Questo individua 3 livelli:
A: base
B: autonomia
C: padronanza
Anche i nostri corsi sono strutturati secondo questa griglia:
Il livello A (base) si suddivide in quattro sottolivelli: A1.1, A1.2, A2.1, A2.2.
Il livello B.1 (autonomia), che copre il complesso ambito delle basi della grammatica italiana, è suddiviso in tre sottolivelli: B1.1, B1.2, B1.3. In questi corsi offriamo la possibilità di apprendere in tempi relativamente brevi le basi della grammatica italiana. L’ammontare delle ore è calcolato in modo tale da permettere la ripetizione e il consolidamento dei contenuti affrontati.
A conclusione del livello B1 lo studente ha conosciuto la grammatica italiana nella sua completezza. Per poter interagire con una certa scioltezza e spontaneità, che rendono possibile un’interazione naturale scritta e orale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore, si passa al livello successivo B2, anche esso suddiviso nei tre sottolivelli: B2.1, B2.2, B2.3.
Il livello C1 (padronanza) corrisponde ad un livello avanzato di padronanza della lingua. Come per i corsi del livello B2 sono previste sufficienti unità didattiche per la ripetizione e l’approfondimento di contenuti grammaticali particolarmente ostici. Tuttavia, gli obiettivi principali di questo livello sono il perfezionamento nell’espressione scritta e orale nonché il raggiungimento di una padronanza delle sottigliezze linguistiche e la capacità di trattare tematiche di attualità con proprietà di linguaggio adeguate.
Il livello C2 corrisponde ad una padronanza della lingua paragonabile a quella di un madrelingua.