Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
Immagine headerTag: <span>CONFERENZACONVEGNO</span>
Eventi
16 Agosto 2023
Pensieri della mosca con la testa storta. Le origini biologiche della coscienza

#saggi_scienza Il ciclo saggi_scienza invita studiosi italiani di rango internazionale  a raccontare le loro ricerche. Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara indaga un teme affascinante: la coscienza degli animali. Possediamo un’ampia raccolta di prove di un pensiero animale. Tuttavia, l’evidenza che gli animali pensino non ci dice granché sul fatto che siano coscienti. Nella storia della vita […]

Leggi di più
Eventi
30 Maggio 2023
Tradurre l’ambiguità. Appunti sulla ricezione di Genesi 3,22. Interviene Carlo Ginzburg

La conferenza discute diverse traduzioni di un versetto del Libro della Genesi in cui Dio si rivolge ad Adamo dopo la caduta. Un’analisi attenta della ricezione di questo testo fin dal primo Cristianesimo rivela un’ambiguità più ampia e sconcertante che può essere considerata un caso estremo della complessità di qualsiasi traduzione. Conferenza con Carlo Ginzburg […]

Leggi di più
Eventi
25 Maggio 2023
DediKa 2023 Zeno 100, 4° serata, Giovedì 8 / 6

Su Trst: Boris Pahor e dintorni ci parlerà l’8 giugno Cristina Battocletti, autrice di un libro su Boris Pahor, insieme a Barbara Gruden, che ha iniziato il suo lavoro giornalistico presso i media in lingua slovena della città. Le fila che da Trieste conducono all’Europa saranno il tema del dialogo fra lo scrittore Paolo Rumiz […]

Leggi di più
Eventi
25 Maggio 2023
DediKa 2023 Zeno 100, 2° serata, Martedì 6 / 6

l 6 giugno saranno chiamati in causa due interlocutori cruciali per il mondo intellettuale di Svevo: sul confronto serrato con la psicoanalisi di Sigmund Freud, senza il quale La Coscienza di Zeno sarebbe davvero impensabile, si soffermerà Andreas Mayer, mentre Enrico Terrinoni illuminerà aspetti originali della amicizia e dell’intenso dialogo fra Svevo e il suo […]

Leggi di più
Eventi
22 Maggio 2023
DediKa 2023 Zeno 100 Trieste–Trst–Triest Svevo e dintorni

Italo Svevo, – questo lo pseudonimo letterario scelto da Hector Aaron Schmitz – , nasce il 19 dicembre 1861 a Trieste, allora il grande cosmopolitico porto dell’impero austro-ungarico. Frequenta una scuola tedesca presso Würzburg, compie un apprendistato commerciale nella sua città natale e diventa poi impiegato di banca, e quindi imprenditore di successo. I suoi […]

Leggi di più
Eventi
5 Maggio 2023
Nietzsche dopo il 1945 – Storia e contesto dell’edizione Colli-Montinari

#filosofia  Ciclo Storie vecchie e nuove. Editoria fra Italia e Germania Dopo il 1945 la reputazione di Nietzsche e della sua opera è compromessa. Ma due italiani, Giorgio Colli e Mazzino Montinari, perseguono un obiettivo ambizioso: decifrare il lascito e i testi di Nietzsche per fare piazza pulita di tutte le falsificazioni postume. Nel suo […]

Leggi di più
Eventi
27 Febbraio 2023
Il centro dell’Europa si trova a est. Prospettive italiane e tedesche in dialogo

Un incontro tra uno dei più grandi storici tedeschi dell’Europa orientale e uno dei più grandi esperti italiani di relazioni internazionali dell’Europa orientale, vista da due angolature diverse ma complementari.  Con Karl Schlögel, Vittorio Emanuele Parsi  Modera Stefano Vastano   Introduce  Maria Carolina Foi    Karl Schlögel ha studiato anche alle Università di Mosca e Leningrado, fino al 2013 ha insegnato Storia dell’Europa orientale […]

Leggi di più
Eventi
13 Gennaio 2023
Vico: Die Erste Neue Wissenschaft (1725). Deutsche Übersetzung von Jürgen Trabant

Sarebbe riduttivo considerare la Scienza Nuova di Vico del 1725 come una semplice prima edizione, perché si tratta di un’opera a sé stante, un’opera fondamentale del filosofo italiano. Jürgen Trabant, notevolissimo linguista e riconosciuto specialista di Vico, ha tradotto per la prima volta quest’opera in tedesco. Vico delinea per la prima volta la sua “scienza […]

Leggi di più
Eventi
13 Gennaio 2023
Anna-Maria De Cesare: La scrittura generata automaticamente nei media: un nuovo stile giornalistico?

#linguaitaliana Ciclo: Il giovine italiano Conferenza 9 Anna-Maria De Cesare La scrittura generata automaticamente nei media: un nuovo stile giornalistico? Introducono Maria Carolina Foi, Lorenzo Filipponio Martedì 07 / 02 ore 19 Istituto Italiano di Cultura Berlin   Da alcuni anni, i media scritti (in particolare i quotidiani elettronici) usano sistemi di scrittura intelligenti per generare automaticamente […]

Leggi di più