Luigi Pareyson “Wahrheit und Interpretation” e “Dostojewski”. Due recenti pubblicazioni in traduzione tedesca
#filosofia Luigi Pareyson (1918-1991), uno dei più importanti filosofi italiani del XX secolo, è stato uno dei fondatori dell’ermeneutica filosofica moderna. Per tutta la vita ha cercato di mediare tra la filosofia tedesca e quella italiana. Nei suoi primi scritti ha analizzato l’esistenzialismo tedesco e lo ha sviluppato in direzione del personalismo ontologico. In seguito, […]
Leggi di piùCINEDÌ: BELLISSIMA – L’uomo dai cinque palloni
#cinema&cinema Rassegna di film CINEDÌ: BELLISSIMA. OMAGGIO ALLE ULTIME DIVE A cura di Mara Martinoli Ripensato in un nuovo formato, CineDì questa volta riporta sullo schermo il cinema italiano tra gli anni ’50 e ’80 e rende omaggio a tre Dive recentemente scomparse: Catherine Spaak, Monica Vitti e Gina Lollobrigida. Tre attrici molto diverse […]
Leggi di piùBellini-Liszt Pianorecital con Nicolò Giuliano Tuccia
#dalvivo Concerto di pianoforte con Nicolò Giuliano Tuccia Niccolò Giuliano Tuccia propone una serata Bellini- Liszt che accosta la maestria e il virtuosismo listziani e la cantabilità e la trasparenza di Vincenzo Bellini. Delle opere belliniane Norma e la Sonnambula verranno eseguite arie liriche celebri come Casta Diva che inargenti e Prendi, l’Anel ti dono. […]
Leggi di piùRapporto Italiani nel Mondo 2023
Presentazione / dialogo con Delfina Licata e Edith Pichler Introduce Maria Carolina Foi Modera Anna Bertoglio Martedì 26 marzo 2024 ore 19 Istituto Italiano di Cultura Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2023, alla diciottesima edizione. Vi hanno partecipato autori e autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a diversi saggi articolati in quattro […]
Leggi di piùCINEDÌ: BELLISSIMA – Il Deserto rosso
#cinema&cinema Rassegna di film CINEDÌ: BELLISSIMA. OMAGGIO ALLE ULTIME DIVE A cura di Mara Martinoli Ripensato in un nuovo formato, CineDì questa volta riporta sullo schermo il cinema italiano tra gli anni ’50 e ’80 e rende omaggio a tre Dive recentemente scomparse: Catherine Spaak, Monica Vitti e Gina Lollobrigida. Tre attrici molto diverse […]
Leggi di piùItalia! – Fiera del libro di Lipsia, 23 marzo 2024
#Italia_Lipsia2024 #Destinazione_Francoforte Sabato 23 marzo 2024 ore 12 PAOLO BACILIERI: VENERE PRIVATA Presentazione e dialogo Con Paolo Bacilieri Introduce Maria Carolina Foi Modera Myriam Alfano Con Venere privata Paolo Bacilieri adatta in un magistrale Graphic Novel il primo romanzo del maestro del Noir italiano Giorgio Scerbanenco, che ha per protagonista Duca Lamberti. Medico radiato dall’ordine […]
Leggi di piùItalia! – Fiera del libro di Lipsia, 22 marzo 2024
#Italia_Lipsia2024 #Destinazione_Francoforte Venerdì 22 marzo 2024 ore 11 NEWITALIANBOOKS: IL NUOVO PORTALE (IN TEDESCO) PER IL LIBRO ITALIANO NEL MONDO Presentazione Con Maria Carolina Foi newitalianbooks è un sito creato nel 2020 per promuovere la lingua, la cultura e le pubblicazioni italiane nel mondo. In vista della Fiera del Libro di Francoforte nell’ottobre 2024 – […]
Leggi di piùÖffentliches Podiumsgespräch: In Memoriam Gianni Vattimo
Öffentliches Podiumsgespräch im Rahmen des Studientages: Das „schwache Denken“ in Zeiten der Kriege – Gianni Vattimo in memoriam, veranstaltet von der Katholischen Akademie in Berlin e.V. Mit Prof. Dr. Ugo Perone (Berlin) Dr. Silvia Mazzini (Portland/USA) Moderation: Dr. Elisa Primavera-Lévy (Berlin) Donnerstag, 21. März 2024 18.00 Katholische Akademie Berlin Hannoversche Straße 5, 10115 Berlin Anmeldung […]
Leggi di piùWorkshop: Das „schwache Denken“ in Zeiten der Kriege – Gianni Vattimo in memoriam
Ein Workshop der Katholischen Akademie in Berlin e.V. Das „schwache Denken“ in Zeiten der Kriege – Gianni Vattimo in memoriam Der am 19. September 2023 verstorbene italienische Philosoph Gianni Vattimo gilt als ein Hauptvertreter der Postmoderne und einer linken Rezeption von Nietzsche und Heidegger. Zugleich war er einer der Protagonisten einer „Rückkehr zur Religion“. Was […]
Leggi di piùItalia! – Fiera del libro di Lipsia, 21 marzo 2024
#Italia_Lipsia2024 #Destinazione_Francoforte 21 marzo 2024 ore 11 CRONACHE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. CURZIO MALAPARTE: L’INGOVERNABILE BEFFARDO ESTREMISTA DELLO STILE Riscoprire un classico dell’Italia moderna attraverso la nuova traduzione del grande romanzo La pelle Con Frank Heibert Introduce Maria Carolina Foi Modera Maike Albath Con la sua narrazione iperrealistica e fantasticamente barocca, Curzio Malaparte descrive ne […]
Leggi di più