ITALIA! – FIERA DEL LIBRO DI LIPSIA 2024
#Italia_Lipsia2024 #Destinazione_Francoforte Con Maike Albath , Myriam Alfano, Paolo Bacilieri, Federico Cacciapaglia, Frank Heibert, Jana Karšaiová, Laura Lippmann, Ilaria Macchia, Andreas Platthaus, Sergio Ponchione, Domenico Starnone, Nadia Terranova, Anna Vollmer e altri La Fiera del Libro di Lipsia è il primo e più importante appuntamento dell’editoria tedesca. Con le nuove uscite di marzo è una […]
Leggi di più#bambini: Leggiamo insieme! (2) Calvino, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
L’Istituto Italiano di Cultura Berlino presenta Leggiamo insieme! il gruppo di lettura in italiano per bambine e bambini tra gli 8 e i 12 anni moderato da Eva Spagna. In occasione della mostra Calvino Immaginario. I mondi di Calvino (re)interpretati da fumetti e illustrazioni leggeremo brani di Calvino e visiteremo la mostra a lui dedicata […]
Leggi di piùItalian Design Day: FARE I LIBRI. IL MESTIERE DI GRAFICO. Con Riccardo Falcinelli
#DestinazioneFrancoforte #disegnami Riccardo Falcinelli, uno dei massimi esperti internazionali in tema di design e percezione visiva, racconta nell’anno dell’ Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte il mestiere di grafico attraverso esempi e idee, provando a spiegare perché si fanno certe scelte anziché altre, cosa significa fare comunicazione visiva nel terzo millennio […]
Leggi di piùCineDì: Bellissima – Omaggio alle ultime Dive
#cinema&cinema CineDì: Bellissima – Omaggio alle ultime Dive A cura di Mara Martinoli Ripensato in un nuovo formato, CineDì questa volta riporta sullo schermo il cinema italiano tra gli anni ’50 e ’80 e rende omaggio a tre Dive recentemente scomparse: Catherine Spaak, Monica Vitti e Gina Lollobrigida. Tre attrici molto diverse che hanno […]
Leggi di piùCINEDÌ: BELLISSIMA – Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)
#cinema&cinema Rassegna di film CINEDÌ: BELLISSIMA. OMAGGIO ALLE ULTIME DIVE A cura di Mara Martinoli Ripensato in un nuovo formato, CineDì questa volta riporta sullo schermo il cinema italiano tra gli anni ’50 e ’80 e rende omaggio a tre Dive recentemente scomparse: Catherine Spaak, Monica Vitti e Gina Lollobrigida. Tre attrici molto diverse […]
Leggi di più#bambini: Leggiamo insieme! (1) Italo Calvino, I nostri antenati
Lettura per bambini tra gli 8 e i 12 anni L’Istituto Italiano di Cultura Berlino presenta Leggiamo insieme! il gruppo di lettura in italiano per bambine e bambini tra gli 8 e i 12 anni moderato da Eva Spagna. In occasione della mostra Calvino Immaginario. I mondi di Calvino (re)interpretati da fumetti e illustrazioni leggeremo […]
Leggi di piùPerché ancora critica cinematografica?
#cinema&cinema Paolo Mereghetti è da sempre uno dei più apprezzati e seguiti critici cinematografici italiani. Con le sue sintesi limpide e illuminanti da anni racconta nei più importanti media italiani il cinema di tutto il mondo. Dal 1993 pubblica il Dizionario dei film (Baldini & Castoldi), un repertorio unico per ampiezza e documentazione, conosciuto anche […]
Leggi di più“Questo matrimonio s’ha da fare?” I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni a teatro con Massimiliano Finazzer Flory
#dalvivo #manzoni150 In occasione delle celebrazioni per 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, i Promessi Sposi tornano in “viaggio di nozze” in Europa in Germania, un viaggio d’amore verso la cultura accompagnati dal teatro, dalla sua arte, con l’attore e regista di teatro e cinema Massimiliano Finazzer Flory da molti anni impegnato a diffondere […]
Leggi di piùCalvino Immaginario. I mondi di Calvino (re)interpretati da fumetti e illustrazioni
#disegnami Per il centenario della nascita di Italo Calvino (1923), in omaggio di uno dei più grandi autori del 900, la mostra mette in luce Calvino come scrittore fortemente influenzato dalla cultura visiva e l’impatto dei suoi mondi immaginati su illustratori e fumettisti italiani (ed europei). Opere di Lorenzo Mattotti, Sara Colaone, Igort, Victor Giardino, […]
Leggi di piùWas Europa kann – Die Vision des Erasmus von Rotterdam
GESPRÄCH Prof. Lucia Felici (Università degli Studi di Firenze) im Gespräch mit Prof. Dr. Alexander Schunka (Freie Universität Berlin). Die Überwindung konfessioneller und politischer Grenzen für eine neue europäische Gesellschaft: Das war das Projekt von Erasmus von Rotterdam. Während das intellektuelle Engagement des Humanisten für die religiöse und kulturelle Erneuerung bekannt ist, weiß man nur […]
Leggi di più